Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Alessandra Pagliano » 12.Tosca, Aida e Madama Butterfly: tre proposte di allestimento


Le geometrie dell’illusione

I progetti delle scene che propongo sono il frutto di una felice sinergia tra la sensibilità artistica e la preparazione geometrica di tre giovani studenti che, per il tema della tesi di Laurea in Architettura, a.a. 2008-09, hanno voluto cimentarsi nell’affascinante problematica delle geometrie applicate alla scenografia teatrale.
Le immagini sono una breve sintesi dell’iter progettuale e vogliono essere esplicative del metodo geometrico adottato per la trasformazione della prospettiva bidimensionale del bozzetto nella spazialità illusoria dello spazio scenico.

I lavori sono stati esposti in una mostra allestita a Palazzo Gravina nel maggio 2009.

Per una trattazione completa si rimanda all’e-book Alessandra Pagliano (a cura di), Le geometrie dell’illusione. Artifici prospettici dello spazio scenico, Fridericiana 2009, dal quale sono tratte tutte le immagini.

Locandina della mostra allestita a Palazzo Gravina, maggio 2009. Creazione ed elaborazione grafica di Salvatore Perrucci. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Locandina della mostra allestita a Palazzo Gravina, maggio 2009. Creazione ed elaborazione grafica di Salvatore Perrucci. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


Una proposta di allestimento: Madama Butterfly

Lo sguardo di Kami: il Giappone della Madame Butterfly e lo spazio in divenire senza prospettiva

Il progetto di Salvatore Perrucci per la scenografia della Madama Butterfly di Puccini si propone di rispettare l’originario carattere dell’opera, nel tentativo di essere consapevole e sincera rappresentazione di quel mondo lontano, simbolicamente identificata con l’oggettività dello sguardo immobile e atemporale della divinità infinitamente lontana, Kami.
Lo studio si incentra sul rispetto della tradizione culturale e religiosa estremo-orientale, soprattutto nel modo singolare (per noi occidentali) di concepire il legame spazio-tempo da cui deriva la caratteristica rappresentazione in assonometria cavaliera degli antichi rotoli dipinti, denominati Kakemono ed Emakimono a seconda della direzione di lettura delle immagini, rispettivamente verticale e orizzontale.
I movimenti di srotolamento e di arrotolamento implicano infatti una lettura parziale del soggetto dipinto in cui ciascuna parte deve possedere riconoscibilità e autonomia semantica.

Emakimono, The tale of Genji, 1200 circa. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Emakimono, The tale of Genji, 1200 circa. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


Il bozzetto

Le scene dei due atti e del finale (nella presente lezione si tratterà solo del primo atto) sono state disegnate secondo una vista assonometrica, dall’alto, così come vuole la tradizione iconografica giapponese, che assume la coincidenza all’infinito tra l’occhio atemporale della divinità e il punto improprio della proiezione parallela.

Bozzetto del primo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Bozzetto del primo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Antico ideogramma giapponese MA. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Antico ideogramma giapponese MA. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


La restituzione fotogrammetrica del bozzetto

Di ciascun bozzetto è stata effettuata la restituzione fotogrammetrica, supponendo tali immagini coincidenti con la vista prospettica dell’osservatore privilegiato collocato nel palco reale. La trasposizione scenica dell’immagine è stata realizzata mediante un’assonometria solida, modello tridimensionale obliquo dello spazio reale che conserva la proprietà del parallelismo esistente tra le rette e i piani.
Raramente usata nella storia della scenografia teatrale, la scelta dell’assonometria solida ha comportato la necessità di aumentare notevolmente l’inclinazione del piano di calpestio delle scene per simulare la tipica vista del disegno assonometrico: al fine di garantire agli attori la percorribilità del palco, la forte pendenza è stata realizzata mediante un’imponente scala lignea che richiama l’immagine delle partizioni orizzontali in uso nei pannelli in carta di riso scorrevoli della casa giapponese tradizionale.

Schema geometrico-esplicativo delle operazioni di restituzione fotogrammetrica operate sul bozzetto.Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Schema geometrico-esplicativo delle operazioni di restituzione fotogrammetrica operate sul bozzetto.Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


Piante e sezioni dell’allestimento scenico

Il processo di allestimento della scena è molto simile a un progetto architettonico, fatto di piante, sezioni e dettagli esecutivi dei singoli elementi, allo scopo di creare uno spazio fisico avente tuttavia l’unica finalità di restituire un’immagine globale di sé esattamente coincidente con quella progettata nel bozzetto.
Lo spazio scenico è dunque effimero e legato unicamente alla visione degli osservatori, in cui gli attori possono però muoversi, secondo le direttive del regista, senza svelare la finzione in atto.
Si tratta, in definitiva, del progetto architettonico di un ambiente destinato a essere percepito piuttosto che vissuto.
Si mostra in seguito un breve montaggio di immagini del primo atto realizzate, dal modello virtuale, con materiali, luci e costumi.

Sezione nella mezzeria del palco, allestimento primo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Sezione nella mezzeria del palco, allestimento primo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Pianta della scena, primo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Pianta della scena, primo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


I materiali, i costumi e le atmosfere luminose

Madama Butterfly. Cambi di scena a vista. Fonte: Alessandra Pagliano, Fridericiana 2009

Madama Butterfly. Cambi di scena a vista. Fonte: Alessandra Pagliano, Fridericiana 2009


Una proposta di allestimento scenico per Aida

L’Egitto dell’Aida tra scoperta e immaginazione

La capacità di controllare le illusioni della prospettiva solida ha permesso ancora ad Angelo Triggianese di realizzare un allestimento dell’Aida basato su suggestivi cambi di scena a vista mediante il reale movimento degli elementi plastici sul palco, che diventano i veri protagonisti dell’azione teatrale.
Poiché l’architettura delle scene è una costruzione effimera, legata solo alla visione degli spettatori, le colonne (a direttrice ellittica a causa dell’accelerazione prospettica) non sono state costruite interamente ma solo per quella porzione effettivamente visibile dal pubblico in sala, la cui corretta individuazione è stata condotta valutando gli “sfori visivi” degli osservatori seduti in posizione più svantaggiata: tale espediente scenotecnico ha permesso di usare le porzioni di colonne cave come “contenitori segreti” di altre parti di colonne, più piccole a causa dell’accelerazione prospettica, che appaiono solo in un successivo momento con semplici movimenti di scorrimento su ruote nascoste, fino a raggiungere la corretta posizione prevista dalla pianta della scena in prospettiva solida

Il trucco svelato: vista dall’alto dell’allestimento scenico. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Il trucco svelato: vista dall'alto dell'allestimento scenico. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Photorendering della scena dal palco reale. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Photorendering della scena dal palco reale. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


I cambi di scena a vista

L’Egitto di questa Aida è gigantesco, massiccio, pesante, così lo spettatore lo percepisce. Gli altissimi capitelli delle colonne sono fuori dal campo visivo, la presenza della divinità è solo evocata dalla mastodontica statua di cui si può osservare solo parte della gamba, le luci radenti sottolineano la dura pietra incisa delle colonne: l’osservatore viene trasportato nell’epoca faraonica della tragedia verdiana dove il potere sacerdotale era schiacciante e annichilente per gli uomini.
E questa è pura e calibrata illusione: attori simulano la fatica degli schiavi che eressero quelle architetture spingendo, nella realtà del backstage, leggerissime colonne cave montate su carri a ruote, i cui invisibili capitelli sono solo evocati dalle ombre portate.

Pianta dei cambi di scena a vista nel passaggio dal primo al secondo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Pianta dei cambi di scena a vista nel passaggio dal primo al secondo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Pianta dei cambi di scena a vista nel passaggio dal secondo al terzo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Pianta dei cambi di scena a vista nel passaggio dal secondo al terzo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


I cambi di scena a vista

Aida. Fonte: Alessandra Pagliano, Fridericiana 2009

Aida. Fonte: Alessandra Pagliano, Fridericiana 2009


Una proposta di allestimento scenico per Tosca

I luoghi della “città eterna”: la spettatrice silente del dramma di Floria Tosca

Sull’intreccio spazio-temporale, in una serie di rimandi in cui l’azione attuale prefigura la successiva, in una suspence di tipo letterario ambienta la sua proposta di allestimento scenico Daniela Scovotto. [...] La cupola di Sant’Andrea della Valle, con l’impalcatura che la divide in due, assume qui un aspetto catacombale che evoca la persecuzione …

Dalla presentazione di Maria Roccasalva alla mostra del maggio 2009.

È fuori di ogni dubbio che Puccini abbia voluto fissare nel sadico barone Scarpia l’immagine di quella Roma bigotta e corrotta che mostra i suoi vizi nel morboso accanimento contro la purezza di Floria Tosca e del coraggioso Mario Cavardossi, in un dichiarato anticlericalismo che forse valse l’insuccesso della prima rappresentazione, ma il progetto delle scene che qui vengono proposte si distacca dalla polemica anticlericale ottocentesca dell’autore per dare ampio spazio alla “quarta protagonista” del dramma, la “Città eterna” che da secoli permane come spettatrice silente di numerosi memorabili momenti di storia, di cui quello in cui è ambientata Tosca finisce per essere solo uno dei tanti brevi intervalli. Roma diventa dunque una protagonista sempre in scena, con il suo tessuto urbano riconoscibile, denso e rievocativo, ma ribadisce con silente indifferenza la propria estraneità al dramma pucciniano.

Bozzetto per il primo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Bozzetto per il primo atto. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Photorendering della scena dal palco reale. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Photorendering della scena dal palco reale. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


Dal bozzetto allo spazio architettonico reale

Le immagini che seguono vogliono essere esplicative del metodo geometrico adottato per la trasformazione della prospettiva bidimensionale del bozzetto nella spazialità illusoria delle scene, processo nel quale il disegno dello spazio architettonico reale della chiesa di Sant’Andrea della Valle costituisce l’elemento di connessione dei due spazi prospettici, quello della rappresentazione piana del dipinto e quello illusorio delle scene.
Applicando il metodo geometrico della fotogrammetria all’immagine prospettica del bozzetto è infatti possibile ricavare la pianta e le sezioni dello spazio architettonico, che poi può essere “accelerato” in prospettiva solida fornendo le piante e le sezioni delle scene equivalenti, la cui effettiva profondità risulta molto minore dello spazio architettonico restituito, fornendo però all’osservatore privilegiato la percezione di un’immagine assolutamente coincidente con quella del bozzetto.

Dal bozzetto allo spazio architettonico reale

Pianta e sezioni dello spazio architettonico reale restituito dal bozzetto, fotogrammetria con il metodo del ribaltamento. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Pianta e sezioni dello spazio architettonico reale restituito dal bozzetto, fotogrammetria con il metodo del ribaltamento. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


Dallo spazio architettonico reale alle scene

Metodo geometrico della prospettiva solida accelerata applicato alla pianta e alle sezioni dello spazio architettonico reale. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Metodo geometrico della prospettiva solida accelerata applicato alla pianta e alle sezioni dello spazio architettonico reale. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


La geometria illusoria delle scene

Dai grafici mongiani ottenuti accelerando lo spazio architettonico della chiesa è stato possibile creare un modello virtuale tridimensionale al quale applicare materiali e luci per calibrare con appropriatezza gli effetti emozionali delle atmosfere progettate.

Modello virtuale delle scene in prospettiva solida accelerata. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

Modello virtuale delle scene in prospettiva solida accelerata. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

La scena del primo atto vista dal loggione, photorendering dal modello 3d. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009

La scena del primo atto vista dal loggione, photorendering dal modello 3d. Fonte: Pagliano A., Fridericiana 2009


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93