Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Salvatore Panico » 6.Fisiogenesi dei segni a carico di capo e collo: la tiroide - Ernie parete addominale


Corso di Metodologia Clinica

Fisiogenesi dei segni a carico di capo e collo: la tiroide

Prof. Antonio Fresini

Sintesi e metabolismo degli ormoni tiroidei

  • La sintesi degli ormoni tiroidei, tirosina (T4) e triiodotironina (T3) richiede una adeguata quantità di iodio esogeno (ca 150mg/die).
  • Lo Iodio entra in circolo come ioduro (I-): la sua concentrazione è funzione della quantità assorbita a livello del tenue (dieta) e di quella derivante dalla desiodazione periferica degli ormoni tiroidei.
  • Specifici meccanismi di membrana (iodine trap) consentono alla cellula tiroidea di captare e concentrare lo ioduro.
  • Lo iodio inorganico viene convertito in iodio organico dall’enzima di membrana perossidasi e legato alla tirosina la quale, a sua volta, è incorporata nella tireoglobulina, una glicoproteina sintetizzata dalla cellula epiteliale tiroidea e secreta nel lume del follicolo.
  • La iodazione della tirosina avviene su uno (monoiodotirosina MIT) o su due siti (diiodotirosina DIT).
  • MIT e DIT sono accoppiate a turno attraverso un processo di condensazione ossidativa, anche esso catalizzato dalla perossidasi.
Grafico

Sintesi e metabolismo degli ormoni tiroidei

  • Due molecole di DIT formeranno tirosina (T4), mentre triiodotironina (T3) sarà formata da una molecola di MIT e una di DIT.
  • Gli ormoni prodotti, ancora inglobati nella molecola di tireoglobulina, vengono immagazzinati nella colloide, contenuta nei follicoli.
  • La reazione che produce T4 è più frequente, con un rapporto 13:1, rispetto a quella che produce T3, la maggior parte della quale viene prodotta da T4, deiodata nei tessuti periferici.
  • L’organificazione dello iodio e l’accoppiamento delle iodotirosine sono inibite dalle tiouree (farmaci antitiroidei) e stimolate dal TSH.
  • Per rendere disponibili gli ormoni nel torrente ematico, frammenti di tireoglobulina vengono rimossi dai follicoli mediante endocitosi, dando luogo a vescicole denominate gocce di colloide.

Sintesi e metabolismo degli ormoni tiroidei

  • Nella cellula i lisosomi contenenti proteasi attaccano le gocce, idrolizzando la colloide e causando il rilascio di T3 e T4
  • Una piccola quantità di queste vengono deiodate nella ghiandola, con il rientro dello iodio nel pool tiroideo, ma la maggior parte diffonde nel sangue ove si lega a specifiche proteine.
  • l’entità dell’endocitosi e, quindi della secrezione ormonale, sono in funzione dei livelli sierici di TSH.
  • Le principali proteine vettrici sono la TBG (thyroid-binding globulin), la transtiretina e l’albumina.
  • Rappresentano una riserva ormonale rapidamente disponibile per le esigenze metaboliche.
  • Solo una piccola frazione degli ormoni circolanti è in forma libera (FT3 e FT4): essa rappresenta, però, la quota immediatamente disponibile a livello tissutale e quindi metabolicamente attiva.

Sintesi e metabolismo degli ormoni tiroidei

  • Circa il 40% della Tiroxina prodotta viene desiodata a livello dell’anello fenolico esterno in posizione 5′ con formazione di T3.
  • Un ulteriore 40% viene desiodato in posizione 5 dell’anello fenolico interno, dando origine alla 3,3′-5′-triiodotironina o T3 inversa (rT3), sostanza priva di attività ormonale.
  • L’inattivazione degli ormoni tiroidei prosegue con la successiva metabolizzazione a derivati acetici (ac. Tetraiodotiroacetico e ac. Triiodotiroacetico) ed escreti nella bile come glicurono- o sulfoconiugati.
  • Il metabolismo degli ormoni tiroidei è regolato dal sistema ipotalamo-ipofisi-tiroide.
  • Gli ormoni tiroidei costituiscono i principali inibitori della sintesi e della secrezione del TSH e del TRH.
  • Gli effetti metabolici dell’ormone tiroideo si esplicano attraverso molteplici meccanismi: regolazione sintesi proteiche e dell’attività di enzimi di membrana, incremento dell’ossidazione mitocondriale.
Effetti sistemici e fisiologici dell’azione degli ormoni tiroidei

Anatomia topografica del collo

Limite superiore

  • Margine inferiore corpo mandibola; Apofisi mastoidea; Linea nucale posteriore.

Limite inferiore

  • Fossetta sovrasternale; Margine sup. clavicola; Apofisi spinosa VII vertebra cervicale (prominente).

Regioni

  • Anteriore -> tra i m. sternocleido-mastoidei
    • Sopraioidea: sottomentoniera, sottomascellare
    • Sottoioidea
  • Laterale
    • Sternocleido-mastoidea o carotidea
    • Sovraclavicolare
  • Posteriore -> dietro i m. trapezi
Regioni topografiche del collo

Regioni topografiche del collo


Anatomia topografica della tiroide

  • Lobi:
    • Cartilagine cricoidea
    • VI anello tracheale
  • Istmo
  • II-III-IV anello tracheale
  • Lobo piramidale -> piramide di Morgagni
  • Tiroidi accessorie -> da residui funzionanti del dotto tireoglosso
  • Cisti o fistole mediane -> da residui non funzionanti del dotto tireoglosso
Sedi di tessuto tiroideo ectopico

Sedi di tessuto tiroideo ectopico


Esame clinico della tiroide

Evidenziazione

  • Alterazioni morfologiche:
    • generalizzate;
    • focali.
  • Alterazioni funzionali:
    • iperfunzione;
    • ipertiroidismo;
    • ipofunzione;
    • ipotiroidismo.

Esame fisico

Ispezione

  • Sede
  • Forma
  • Volume
  • Colore e caratteri cute
  • Superficie
  • Movimenti attivi
  • Rapporti
Esame fisico

Esame fisico


Esame fisico

  • Palpazione
    • Con una sola mano
    • Bimanuale (Tecnica di Lahey)
  • Forma
    • Uniforme
    • Asimmetrico
    • Nodularità
  • Volume
  • Superficie
    • Liscia
    • Irregolare
    • Limiti
  • Consistenza
    • Parenchimatosa
    • Teso-elastica
    • Dura
Esame fisico

Esame fisico


Esame fisico

Palpazione

  • Dolorabilità > irradiazione ascendente:
    • Tiroiditi
    • Carcinoma infiltrante
    • Emorragia intracistica
  • Mobilità e spostabilità
  • Termotatto:
    • Tiroiditi
  • Vasodilatazione indotta > S. di Marañon.
  • Fremito arterioso (Thrill) > gozzi tossici.
Esame fisico

Esame fisico


Esame fisico

Percussione > ottusità retrosternale alta

  • Gozzo endotoracico:
    • Dispnea
    • Congestione del volto
    • Disfagia
    • Disfonia
  • Manovra di Pamberton (Arm Rising Test):
    • ↑ Dispnea
    • ↑ Congestione del volto
Radiografia

Radiografia


Semeiotica funzionale

Prove dirette della funzione tiroidea

  • Captazione iodio radioattivo:
    • somministrazione radionuclide x os (I131) o e.v. (Tc99m);
    • misurazione della % captata, basale e a 6-12-24h;
    • influenzata dal contenuto di iodio intraghiandolare e da alterazioni della cattura dello iodio;
    • ↑ nell’ipertiroidismo.

Prove dirette della funzione tiroidea

  • Scintigrafia tiroidea (I131 – Tc99m)
    • Noduli caldi (ipercaptanti)
    • Noduli freddi (non captanti)
    • Noduli tiepidi
    • Metastasi funzionanti

Prove dirette della funzione tiroidea

Dosaggio ormoni tiroidei

  • Frazioni libere:
    • FT4
    • FT3
  • Totali (legate alle proteine – TBG):
    • T4
    • T3
  • Dosaggio TSH
  • Dosaggio Tireoglobulina:
    • Follow up K tiroide funzionante

Prove dirette della funzione tiroidea

Dosaggio ormoni tiroidei et alia

  • Dosaggio Calcitonina
    • K midollare
  • Ricerca anticorpi antitiroidei
    • Anticorpi anti-tireoglobulina
    • Anticorpi antiperossidasi
    • ↑ Tiroidite di Hashimoto
    • ↑ Tiroidite atrofica
    • Anticorpi anti-TSH (TSH-receptor antibody TRAb)
      • TSI
      • TBII
    • ↑M. di Basedow

Esami strumentali

  • Ecografia:
    • Lesioni cistiche
    • Lesioni solide
  • Eco-color doppler:
    • Vascolarizzazione
  • Scintigrafia con Tallio – Gallio:
    • Neoplasie
  • Diagnostica per immagini:
    • Torace standard
    • Esofago baritato
    • Tc
    • RM
  • Agobiopsia con ago sottile (FNAB):
    • Buona accuratezza diagnostica
    • Minimi effetti collaterali
    • Non permette la diagnosi di malignità nelle neoplasie follicolari:
      • Riscontro istologico!
Radiografia

Radiografia

Ecografia

Ecografia


Gozzo

  • Aumento di volume della tiroide:
    • Diffuso
    • Nodulare:
      • Mononodulare
      • Multinodulare
    • Eutiroideo
    • Distiroideo
  • Sede:
    • Cervicale
    • Plongeant
    • Cervico-mediastinico
    • Mediastinico
Grafico

Grafico


Gozzo

Classificazione etiologica

  • Familiare o congenito:
    • Deficit enzimatico ereditario
    • > Ipotiroidismo
  • Endemico:
    • Incidenza > 10% popolazione
    • Deficit iodio
    • Eccesso di iodio
    • Elementi gozzigeni nella dieta
  • Sporadico
Fisiopatologia del gozzo eutiroideo

Fisiopatologia del gozzo eutiroideo


Gozzo

Anatomia patologica

  • Fase iniziale:
    • Iperplasia follicolare: gozzo microfollicolare.
  • Fase involutiva:
    • Gozzo colloido cistico.
Gozzo

Gozzo


Gozzo

Sintomatologia

  • Gozzo eutiroideo: correlata all’entità della tumefazione.
  • Gozzo iper o ipofunzionante: correlata alla alterazione funzionale:
    • Compressione tracheale: tirage.
    • Compressione esofagea: disfagia.
    • Occupazione mediastinica.

Tiroiditi

Malattie infiammatorie della tiroide eterogenee per etiopatogenesi e decorso

Acuta

  • Suppurativa (piogenica):
    • Segni della flogosi suppurativa
    • Febbre
    • Malessere generale
    • Disfonia
    • Turgore
    • Dolore
  • Silente (Painless Thyroiditis) – Post partum
  • Da Pneumocystis Carini (AIDS)

Tiroiditi

Subacuta (de Quervain):

  • Ad eziolologia virale
  • Granulomatosa
  • Gozzizena
  • Ipertiroidismo transitorio
  • Dolore
  • Segni di flogosi
  • Recidivante
Clinical course of sub acute thyroiditis

Clinical course of sub acute thyroiditis


Tiroiditi

Cronica :

  • Linfocitaria di Hashimoto:
    • Autoimmune
    • Spesso associate ad altre sindromi autoimmuni:
      • Miastenia
      • LES
      • Artrite reumatoide
      • M. di Sjogren
      • M. di Basedow
    • ↑↑ Anticorpi
    • Gozzigena
    • Tendente all’ipotiroidismo
    • Può evolvere in linfoma
  • Lignea di Riedel:
    • Processo fibroso-compressivo
    • DD con Carcinoma

Ipertiroidismo

Condizione clinica caratterizzata da aumento dei livelli ematici di ormoni tiroidei.

Associato ad iperfunzione tiroidea

  • ↑ Produzione TSH (rara)
  • Stimolazione tiroidea anomala
    • M.di Basedow; Tumore trofoblastico.
  • Autonomia tiroidea intrinseca:
    • Adenoma iperfunzionante (m. di Plummer); Gozzo multinodulare tossico.

Non associato ad iperfunzione tiroidea

  • Disordini dell’ormone immagazzinato:
    • tiroidite subacuta; fase tireotossicosica della tiroidite cronica;
  • Fonte extratiroidea dell’ormone:
    • tireotossicosi factitia; tossicosi da hamburger; tessuto tiroideo ectopico.

M. di Graves – Flajani – Basedow

La forma più comune di tireotossicosi:

  • Formazione di anticorpi attivi sui recettori tiroidei del TSH (TRAb)
  • Gozzo diffuso
  • Segni oculari
  • Esoftalmo
  • Oftalmoplegia
  • Dermatopatia: cute calda ed umida
  • Mixedema pretibiale
  • ↑↑ TSH
  • ↑ FT3
  • ↑↑ FT4
  • ↑↑ TRAb
M. di Graves – Flajani – Basedow
Gravis disease of eye signs
Gravis disease – other manifestation
Gravis disease – dermopaty
Segno di Von Graefe

Ipertiroidismo

  • Gozzo tossico multinodulare:
    • Possibili segni compressivi su trachea ed esofago.
    • Rari esoftalmo e dermatopatia.
  • Adenoma iperfunzionante (m. di Plummer):
    • Prevalenti segni cardiovascolari.

Ipotiroidismo

Condizione clinica caratterizzata da diminuzione dei livelli ematici di ormoni tiroidei.

  • Congenito:
    • Nanismo
    • Cretinismo
  • Acquisito:
    • In genere ↑ TSH

Ipotiroidismo

  • Etiologia
  • Ipotiroidismo primario o primitivo:
    • Agenesia, ectopia, disgenesia tiroidea
    • Insufficiente quantità di tessuto tiroideo:
      • Da distruzione per malattie autoimmuni:
        • Tiroidite di Hashimoto
      • Da distruzione per interventi iatrogeni:
        • Radioiodio
        • Chirurgia
        • Radiazioni
    • Difetti della biosintesi ormonale
  • Ipotiroidismo secondario (ipofisario)
  • Ipotiroidismo terziario (ipotalamico)
  • Ipotiroidismo transitorio:
    • Tiroiditi subacute e silenti
    • Sospensione della tiroxina
  • Resistenza agli ormoni tiroidei

Ipotiroidismo

Quadro clinico

  • Deficit mentali:
    • Bradipsichismo
    • Bradilalia
    • Bradipragia
  • Mixedema
  • Distrofie cute ed annessi
  • Bradipnea
  • Bradicardia
  • Anemia
  • Alterazioni del metabolismo lipidico e proteico:
    • Ipercolesterolemia
Hypothyroidism signs

Hypothyroidism signs


Ernie della parete addominale

Protrusione del contenuto della cavità peritoneale attraverso una soluzione di continuo della parete.

  • Si realizzano attraverso zone di minore resistenza della parete addominale dette zone o porte erniarie (ernie spontanee o primitive).
  • Oppure attraverso un orifizio neoformato, traumatico o postincisionale (laparoceli).
Schematizzazione di un’ernia
Ernie spontanee o primitive
Ernie spontanee o primitive
Laparoceli
Laparoceli

Classificazione

Per sede anatomica

  • Ernie inguinali
    • Inguinali:
      • Obliqua esterna
      • Obliqua interna
      • Diretta
    • Crurali
  • Ernie extrainguinali
    • Epigastriche
    • Ombelicali
    • Interstiziali (di Spigelio)
    • Lombari
    • Otturatorie
Ernie inguinali
Ernia inguinale
Ernia inguinale
Ernia inguinale
Ernie crurali
Ernie crurali
Ernia ombelicale
Ernia interstiziale

Classificazione

Per etiopatogenesi

  • Congenite
    • Sacco erniario presente alla nascita
      • Persistenza del dotto peritoneo vaginale
      • Caratteristiche strutturali peculiari
      • Il sacco è parte delle tuniche del funicolo
  • Acquisite
    • Ernie di debolezza
      • Fattori costituzionali
      • Sfibramento parete addominale
      • Aumento pressione endoaddominale
Sacco erniario
Ernie di debolezza
Aumento pressione endoaddominale

Classificazione

Per dimensioni

  • Punta di ernia
  • Interstiziale
  • Completa
  • Permagna

Anatomia patologica

Il sacco erniario deriva dal peritoneo parietale; consta di:

  • Colletto
  • Corpo
  • Fondo
Ernia completa
Ernia permagna
Ernia permagna
Sacco erniario

Esame obiettivo

  • Ispezione
    • Tumefazione visibile in stazione eretta in sede elettiva
  • Palpazione
    • Consistenza
    • Dolorabilità
    • Riducibilità
    • Impulso
  • Percussione
    • Timpanismo
Tumefazione visibile in stazione eretta in sede elettiva
Consistenza
Riducibilità

Quadro clinico (ernia non complicata)

  • Graduale comparsa di una tumefazione non dolorosa
  • Bruciore, senso di pesantezza, fastidio locale
  • Disturbi dispeptici, stitichezza
  • Dolore di tipo gravativo (se lancinante > complicanza?!)
    • Se presente:
      • Localizzato
      • Irradiato alle regioni limitrofe
    • Influenzato da:
      • Stazione eretta prolungata, sforzi fisici
      • Minzione
      • Stipsi

Evoluzione clinica e complicanze

La naturale evoluzione clinica di una ernia è quella di accrescersi, con l’aumento delle possibilità di andare incontro a complicanze.

  • Irriducibilità
    • Dimensioni
    • Aderenze infiammatorie
  • Intasamento (accumulo di materiale fecale nella porzione di intestino erniato)
    • Irriducibilità
    • Disturbi da alterato transito intestinale
    • Occlusione
Aderenze infiammatorie

Aderenze infiammatorie

Accumulo di materiale fecale

Accumulo di materiale fecale


Evoluzione clinica e complicanze

Strozzamento

  • Costrizione serrata del viscere (intestino, epiploon) erniato
  • Sofferenza vascolare (inizialmente stasi venosa)
  • Necrosi ischemica

Se interessata ansa intestinale

  • ileo meccanico
  • peritonite
Strozzamento

Strozzamento

Strozzamento

Strozzamento


Evoluzione clinica e complicanze

Segni clinici di strozzamento

  • Improvvisa irriducibilità dell’ernia.
  • Contemporanea comparsa di dolore.
  • Contrattura parete addominale.

Prossima lezione

Fisiogenesi delle sindromi dolorose addominali acute

Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93