Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Nicolino Castiello » 2.La Genesi


Definizione

La Geografia Politica “si salda alla Geografia Umana dalla quale direttamente discende, ha strette connessioni con la Geografia Sociale ed ha evidenti implicazioni ed applicazioni che riguardano la Geografia Economica” (Pagnini, 1987). La Geografia Politica studia “i territori organizzati politicamente, le loro risorse e la loro estensione, e i motivi per cui essi assumono particolari forme. In particolare essa studia la più significativa di tutte queste aree: lo Stato” (Pounds, 1977, p. 12).

Carta Politica al 15 Gennaio 1915. Fonte: IGM, carta topografica d’Italia.

Carta Politica al 15 Gennaio 1915. Fonte: IGM, carta topografica d'Italia.


La Geografia Politica e sua evoluzione

Le fasi evolutive della disciplina:

  • epoca classica
  • tardo medioevo e rinascimento
  • illuminismo
  • prima metà del XX secolo
  • seconda metà del XX secolo
Itineraium pictum: Tabula Peutigeriana. Fonte: Università di Bologna

Itineraium pictum: Tabula Peutigeriana. Fonte: Università di Bologna

Cosmografo della seconda metà del Cinquecento. Fonte: Constelar

Cosmografo della seconda metà del Cinquecento. Fonte: Constelar


Epoca classica


Erodoto e Strabone

La Mappa del Mondo secondo Erodoto Fonte: Physalus

La Mappa del Mondo secondo Erodoto Fonte: Physalus

La Mappa del Mondo secondo Strabone  Fonte: Summa Gallicana

La Mappa del Mondo secondo Strabone Fonte: Summa Gallicana


Aristotele

Le categorie concettuali dello Stato sono: popolazione, strategicità del sito, territorio

Le categorie concettuali dello Stato sono: popolazione, strategicità del sito, territorio


Tardo Medioevo e Rinascimento

Paolo Diacono e San Tommaso D’Aquino

  • I fattori climatici come causa delle migrazioni dei popoli

Botero (1576)

  • Il territorio è il frutto della storia delle popolazioni che lo abitano

Illuminismo e Determinismo

Montesquieu (1748) – Voltaire (1756)

  • I fenomeni politici dipendono da leggi naturali
  • L’ambiente fisico condiziona le società umane

J. J. Rousseau (1762)

  • Elabora il concetto di Nazione

Fiedrich Ratzel (1844 – 1904)

  • La vita della popolazione è articolata in base all’immutabilità del suolo

Pensiero di Ratzel

Lo Stato è un organismo biologico creato dall’uomo che aderisce intimamente al territorio, le cui caratteristiche fisiche ne determinano l’evoluzione. Lo Stato si basa sulla trinomia:

Spazio – Posizione geografica – Dinamica sociale

Lo Stato si espande e si contrae in base a fattori economico sociali, religiosi, linguistici, culturali. Ne consegue che gli Stati più grandi sono portati ad annettere quelli più piccoli secondo un ordine naturale delle cose, prima i più ricchi, poi i più vicini, poi quelli più lontani ed infine quelli meno ricchi fino ad arrivare allo Stato – Potenza mondiale. Fattori di espansione sono:

  • commercio e suo traffico e controllo delle vie di comunicazione
  • crescita demografica
  • sentimento nazionale

Critiche a Ratzel

Le maggiori critiche rivolte allo studioso ed ai suoi allievi riguardano le pericolose conseguenze territoriali derivanti dalla teoria sulla necessità di espansione degli Stati.

La Necessità di espansione giustifica la Teoria dello Spazio vitale, che diviene strumento di realizzazione del progetto e che legittima il Colonialismo e il Nazionalismo.

Possibilismo

Indirizzo umanistico della disciplina: Nazioni e non Stati

Indirizzo umanistico della disciplina: Nazioni e non Stati


La Scuola Anglosassone

E. Churchill Semple – E. Huntington

  • Decadenza degli Imperi e delle civiltà col modificarsi del clima.

S. Valkenburg

  • Ciclo di vita delle Nazioni: infanzia, adolescenza, maturità e senelità
    • “La lunghezza di una fase differisce da una nazione all’altra e dipende dal carattere dello Stato … per cui non si può ipotizzare quando avverrà il passaggio”

La Scuola Anglosassone (segue)


Le aree strategiche del Mondo secondo Mahan (1900)

Secondo Mahan, la Cina era il principale teatro strategico all’inizio del XX secolo Fonte: Elaborazione di Nicolino Castiello su: G Static

Secondo Mahan, la Cina era il principale teatro strategico all’inizio del XX secolo Fonte: Elaborazione di Nicolino Castiello su: G Static


Partizione del mondo secondo Mackinder

1. Heartland, cardine; 2. Rimland, anello interno; 3. Esterni. La primazia dell’heartland è il risultato della diffusione delle ferrovie nel XIX secolo che hanno aumentato l’accessibilità interna ai continenti. Fonte: Elaborazione di Nicolino Castiello su: G Static

1. Heartland, cardine; 2. Rimland, anello interno; 3. Esterni. La primazia dell’heartland è il risultato della diffusione delle ferrovie nel XIX secolo che hanno aumentato l’accessibilità interna ai continenti. Fonte: Elaborazione di Nicolino Castiello su: G Static


L’importanza del Rimland secondo Spykman

Fonte: Elaborazione di Nicolino Castiello su: Olden burger

Fonte: Elaborazione di Nicolino Castiello su: Olden burger


Partizione del mondo secondo Brzezinski

L’’Eurasia, le sue regioni e l’importanza strategica del Medio oriente (South) Fonte: Elaborazione di Nicolino Castiello su:  G Static

L'’Eurasia, le sue regioni e l’importanza strategica del Medio oriente (South) Fonte: Elaborazione di Nicolino Castiello su: G Static


I materiali di supporto della lezione

Brzezinski Z., The Grand Chessboard: American Primacy and Its Strategic Imperatives

Gianfranco Lizza, Geopolitica, itinerari del potere, Novara, De Agostini, 2008, cap. I.

Pagnini M. P. , "La geografia politica", Corna-Pellegrini G., Aspetti e Problemi della Geografia, Milano, Marzorati, 1987, pp. 407-442. Pounds N. J.

Pounds N. J. G., Manuale di Geografia Politica, Milano Franco Angeli, 1977.

Scalea D., "L'Asia sudoccidentale nella geopolitica anglosassone", Eurasia, 1(2011), pp. 29-39;

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93