Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Aldo Galeone » 11.Ammine


Struttura e classificazione delle ammine

Le ammine sono derivati dell’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono stati sostituiti da gruppi alchilici o arilici. Le ammine sono classificate 1°, 2° o 3° a seconda del numero di atomi di idrogeno dell’ammoniaca sostituiti. Le ammine possono essere ulteriormente suddivise in alifatiche (tutti i C legati all’azoto derivano da gruppi alchilici) ed aromatiche (uno o più gruppi legati all’azoto sono arilici).

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES


Struttura e classificazione delle ammine

Un’ammina nella quale l’atomo di azoto è parte di un anello è classificata come ammina eterociclica. Se l’azoto fa parte di un anello aromatico l’ammina è classificata come ammina eterociclica aromatica.

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES


Nomenclatura IUPAC delle ammine

I nomi IUPAC delle ammine alifatiche si derivano come per gli alcoli. Il suffisso –o dell’alcano da cui derivano è sostituito da –ammina. Il nome “anilina” viene conservato e ai suoi derivati semplici si attribuisce il nome usando i numeri o i suffissi o-, m- e p-. Molti derivati dell’anilina hanno nomi comuni (in parentesi).

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES


Nomi comuni delle ammine

I nomi comuni per molte ammine alifatiche si ottengono elencando i gruppi alchilici legati all’azoto in ordine alfabetico e terminando la parola risultante con la desinenza –ammina (cioè sono considerate alchilammine).


Sali di ammonio quaternario

Quando quattro atomi o gruppi di atomi si legano a un atomo di azoto, si forma un sale di ammonio quaternario il cui nome deriva dall’ammina corrispondente. Il suffisso –ammina (o anilina, piridina, etc.) è sostituito da -ammonio (o anilinio, piridinio, etc.). Questi sali hanno una maggiore solubilità in acqua e punti di fusione e ebollizione più elevati.

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES


Proprietà fisiche delle ammine

Le ammine sono composti polari e sia quelle primarie che secondarie formano legami idrogeno intermolecolari. Tuttavia un legame idrogeno N-H—N è più debole di un legame idrogeno O-H—O. Questo effetto è illustrato bene confrontando i punti di ebollizione di metilammina ed metanolo.

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES


Proprietà fisiche di alcune ammine


Basicità delle ammine

Come l’ammoniaca, tutte le ammine sono basi deboli e le soluzioni acquose delle ammine sono basiche. È anche comune riportare la basicità delle ammine facendo riferimento alla costante di ionizzazione acida dell’acido coniugato corrispondente.

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES


Basicità delle ammine

La costante di ionizzazione basica dell’anilina è inferiore rispetto a quella della cicloesilammina di un fattore 106. La ammine aromatiche sono basi più deboli di quelle alifatiche a causa della interazione per risonanza della coppia di elettroni non condivisa dell’azoto con il sistema p dell’anello aromatico. Poiché nessuna interazione di risonanza è possibile per un’alchilammina, la coppia di elettroni sull’azoto è più disponibile a reagire con un acido.

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES


Reazione delle ammine con gli acidi

Indipendentemente dalla loro solubilità intrinseca in acqua le ammine reagiscono quantitativamente con gli acidi forti per formare sali solubili in acqua.

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES

Fonte: modificata da Brown Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93