Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Alfonso Mangoni » 21.Spettroscopia NMR del carbonio 13


Spettroscopia 13C NMR

I principi dell’NMR 13C sono identici a quelli dell’NMR protonico, quindi esaminiamo solo le differenze.

La sensibilità è molto minore rispetto a NMR protonico a causa di:

  • bassa abbondanza isotopica (1.1% invece di ~100%);
  • basso rapporto magnetogirico, γC = ¼γH, e visto che sensibilità ∝ γ5/2, allora la sensibilità è solo 1/32 di quella protonica (senza considerare l’abbondanza isotopica);
  • tempi di rilassamento più lunghi (anche decine di secondi, ma non si aspetta tanto!).

Chemical shift

  • Range 0-220 ppm (invece degli 0-10 ppm dell’NMR protonico);
  • il riferimento per la scala dei δ sono i carboni del TMS.

Spettroscopia 13C NMR

Costanti di accoppiamento

  • Le 1JCC, 2JCC e 3JCC esistono ma non danno luogo a molteplicità nello spettro (è improbabile avere 2 13C vicini);
  • le 1JCH (125-250 Hz) e le 2JCH e 3JCH (0-15 Hz) darebbero luogo a una molteplicità complessa, ma…
  • …si usa il disaccoppiamento di spin a larga banda (broadband decoupling).

quindi:

In uno spettro 13C NMR i segnali sono tutti singoletti (a meno di accoppiamenti con 19F, 31P, ecc, ecc,)

Disaccoppiamento a larga banda

Gli esperimenti 13C vengono normalmente effettuati in presenza di disaccoppiamento protonico.

Questo è come un disaccoppiamento di spin, ma deve funzionare su tutti i protoni e non solo su quelli che risuonano a una certa frequenza. Per questo viene detto disaccoppiamento a larga banda (broad band decoupling – BB).

Si effettua con un irradiazione ad alta potenza, e di intensità variabile nel tempo. Una irradiazione del genere influenza tutti i i protoni, poiché è come se fosse realizzata attraverso una serie continua di impulsi di radiofrequenza; in alcuni casi si fa proprio così.

Disaccoppiamento a larga banda

Nell’esperimento disaccoppiato la sensibilità aumenta perché:

  • i segnali sono tutti singoletti;
  • c’è il NOE eteronucleare (segnali fino a 3 volte più intensi per CH, CH2 e CH3)

La presenza di NOE però significa che l’intensità dei segnali non è più proporzionale al numero di 13C (non si può usare l’integrazione). Un’altra causa sono i lunghi tempi di rilassamento di alcuni carboni (particolarmente quelli non protonati).

Spetri 13C NMR

L’intervallo più ampio di chemical shift e il fatto che i segnali sono tutti singoletti fa sì che:

  • in uno spettro 13C è molto raro che due segnali siano sovrapposti (a meno che non siano di carboni equivalenti!);
  • il numero di atomi di carbonio in una molecola è almeno pari al numero di segnali nello spettro 13C (può essere maggiore se ci sono carboni equivalenti).
Spettro 13C NMR del 10-cloro-3-decino

Spettro 13C NMR del 10-cloro-3-decino

Spettro 13NMR del 2-allilmalonato di etile

Spettro 13NMR del 2-allilmalonato di etile


Chemical shift 13C tipici


Chemical shift 13C tipici


Esperimenti DEPT

Il disaccoppiamento a larga banda è molto utile, ma elimina una importante informazione: il numero dei protoni legati ad ogni carbonio.

In sua assenza, infatti, e considerando solo le costanti grandi 1JCH, i CH3 sarebbero quartetti, i CH2 sarebbero tripletti, i CH sarebbero doppietti, ed i C non protonati singoletti.

Esiste un esperimento multiimpulso, detto DEPT, che permette di recuperare queste informazioni.

In questi esperimenti i nuclei 13C sono eccitati da una serie di impulsi sia a frequenza 13C che 1H, ed il risultato è che i CH3, i CH2, i CH ed i C non protonati sono eccitati in maniera diversa l’uno dall’altro.

Esperimenti DEPT

In particolare esistono due versioni di questo esperimento, che differiscono per la durata di uno degli impulsi e sono dette:

  • DEPT90:

nello spettro appaiono esclusivamente i CH

  • DEPT135:

Nello spettro appaiono i CH3, ed i CH normalmente, mentre i CH2 compaiono dalla parte opposta dello spettro (come se fossero segnali negativi; si dice che hanno fase opposta).

Esperimenti DEPT

Dalla combinazione dei dati forniti da spettro 13C disaccoppiato, DEPT90 e DEPT135 è possibile determinare con sicurezza se un carbonio è un CH3, un CH2, un CH o un C non protonato.
Inoltre l’esperimento DEPT è addirittura più sensibile del normale spettro 13C disaccoppiato.

Spettro 13C NMR e spettri DEPT 90 e 135 del 2-allilmalonato di etile

Spettro 13C NMR e spettri DEPT 90 e 135 del 2-allilmalonato di etile


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93