Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Margherita Ruoppolo » 17.Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa


I mitocondri

  • I mitocondri sono organelli subcellulari, in cui viene prodotta la maggiore quantità di ATP
  • Il numero di mitocondri varia con il tipo cellulare: nelle cellule del cuore il numero di mitocondri è superiore rispetto a quello delle cellule del fegato.
  • Sono costituiti da:
    • Membrana esterna, membrana interna con differente capacità selettiva
    • Spazio intermembrana
    • Matrice mitocondriale, sede di importanti vie metaboliche come il ciclo di Krebs, la beta-ossidazione degli acidi grassi, la sintesi dei corpi chetonici e parte del ciclo dell’urea
  • La struttura del mitocondrio è illustrata in figura e descritta in dettaglio nel video.

Mitocondrio

Sono costituiti da: membrana esterna, e membrana interna con differente capacità selettiva, spazio intermembrana e matrice mitocondriale, sede di importanti vie metaboliche come il ciclo di Krebs, la beta-ossidazione degli acidi grassi, la sintesi dei corpi chetonici e parte del ciclo dell’urea.

Mitocondrio

Mitocondrio

Catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa

Catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa


Catena respiratoria

  • La catena respiratoria è costituita da quattro complessi multienzimatici, siti nella membrana mitocondriale interna e riportati in figura:
    • Complesso I, NADH: Ubiquinone ossidoreduttasi
    • Complesso II, Succinato: Ubiquinone ossidoreduttasi
    • Complesso III, Ubichinolo: Citocromo c ossidoreduttasi
    • Complesso IV, Ferrocitrocromo c: Ossigeno ossidoreduttasi
  • Le caratteristiche di tali complessi sono descritti in dettaglio nel video.

Catena di trasporto degli elettroni

Gli elettroni presenti sul NADH passano attraverso una catena di trasportatori disposti in modo asimmetrico nella membrana interna. Il flusso di elettroni è accompagnato da una traslocazione di protoni attraverso la membrana che crea un gradiente chimico.

Catena di trasporto degli elettroni

Catena di trasporto degli elettroni

Catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa

Catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa


Teoria chemio-osmotica

  • Tra le due faccie della membrana mitocondriale interna si forma un gradiente elettrochimico costituito da due componenti:
    1. ll potenziale elettrico con carica positiva nello spazio intermembrana e carica negativa nella matrice in prossimità della membrana.
    2. Il potenziale chimico, ΔpH, con una maggiore concentrazione di H+ all’esterno della membrana mitocondriale interna.
  • La membrana mitocondriale interna è impermeabile agli ioni H+. Gli ioni H+ sono prelevati dall’interno e pompati verso l’esterno.
  • L’energia ricavata dalla dissipazione del gradiente protonico serve per la sintesi di ATP.

ATP sintasi

  • L’ATP sintasi è un enzima costituito da due porzioni F0 ed F1
  • La struttura dell’ATP sintasi è riportato in figura.
  • Il meccanismo dell’azione dell’ATP sintasi è descritto in dettaglio nel video.

ATP sintasi

L’ATP sintasi o Complesso V è formata da due componenti distinte: F1 una proteina periferica di membrana ed F0, una proteina integrale di membrana. Il complesso F1 è costituito da nove unità α3 β3 Υ δ ε. F0 costituisce il canale protonico ed è composto dalle unità a b e c nelle quantità a b2 c10-12

ATP sintasi

ATP sintasi

Catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa

Catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa


Bilancio energetico della degradazione del glucosio

Citoplasma

Glicolisi: Glucosio → 2 Piruvato + 2ATP + 2NADH

Mitocondri

Piruvato deidrogenasi: 2Piruvato → 2Acetil-CoA + 2NADH

Ciclo di Krebs: 2Acetil-CoA → 2GTP + 6NADH+ 2FADH2

  • Nella catena respiratoria la riossidazione del NADH produce 3 ATP e la riossidazione del FADH2 2 ATP. In totale si producono 34 ATP.
  • Il bilancio energetico della degradazione del glucosio produce 38 ATP: 34 dalla riossidazione di NADH e FADH2; 2 ATP (reazione 1), 2 GTP (reazione 3)

Shuttle mitocondriali

  • Il NADH citoplasmatico non può passare attraverso la membrana mitocondriale e quindi non può essere ossidato.
  • Ci sono due sistemi che permettono il trasporto degli equivalenti riducenti del NADH citoplasmatico all’interno dei mitocondri: sistemi navetta (shuttles) del
    • malato\aspartato
    • glicerolo fosfato
  • Le reazioni sono rappresentate nella figura.
  • Lo shuttle malato\aspartato è bidirezionale e fornisce 3 ATP ed è più utilizzato nel fegato, nel cuore e nel rene.
  • Lo shuttle glicerolo fosfato è unidirezionale e fornisce 2 ATP, ma è più veloce del precedente ed è pertanto più utilizzato nel cervello e nel muscolo scheletrico, dove è più attiva la glicolisi.

Shuttles mitocondriali

I sistemi navetta (shuttles) trasportano equivalenti riducenti del NADH citoplasmatico all’interno del mitocondrio. I sistemi navetta mostrati in figura sono il sistema malato\aspartato e glicerolo fosfato.

Shuttles mitocondriali

Shuttles mitocondriali


Prossima lezione

Il catabolismo dei lipidi

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93