Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Massimiliano Campi » 3.Le fasi del rilievo: il Rilevamento


Il rilievo

Il rilievo è una processo integrante della geometria descrittiva, che ha lo scopo di rappresentare un manufatto esistente, per lo più architettonico.

Questo utilizza documentazioni (di ubicazione, catastale, di conservazione) e rilievi storici, schizzi quotati, documentazione fotografica e disegni tecnici per finalità diverse, quali ad esempio:

Fonte: wikipedia

Fasi del rilievo

Il rilievo si esegue in due fasi principali:

  • Il rilevamento
  • La rappresentazione

Nella prima fase vengono prodotti schizzi in doppie proiezioni ortogonali dell’edificio (eidotipo), come piante, sezioni e prospetti; in questa fase si opera la misurazione dal vero con strumenti vari di misura (distanziometro laser, livella, metro pieghevole).
Nella fase successiva, si redigono disegni tecnici e si compone la documentazione.

Fasi del rilievo

  1. Elaborazione di schizzi preparatori alla misurazione (eidotipo)
  2. Misurazione dal vero, detta battuta di campagna
  3. Elaborazione del disegno tecnico

Il processo di creazione di uno schizzo

La creazione di uno schizzo si basa sul processo interattivo di visione, immaginazione e rappresentazione. sintetizza l’idea.
Lo schizzo e’ la rappresentazione istantanea di un’idea o di un oggetto di studio che ne sintetizza il linguaggio e ne testimonia la cultura di appartenenza.


Elaborazione degli schizzi

1. schizzi

  • i piani orizzontali, compreso quello interrato.
  • un numero sufficiente di sezioni verticali e tutti i prospetti.
  • dettagli architettonici e costruttivi.

Elaborazione degli schizzi

Nell’ambito del rilievo dell’architettura viene definito come eidotipo, (dal greco: eidos vedere), uno schizzo a mano libera che riproduce la realtà in uno schema in proiezione ortogonale.

Esso si caratterizza proprio perché rende visibili e dunque conoscibili gli aspetti fondativi della realtà che verranno successivamente analizzati attraverso la misura.

Schizzo di Norman Foster. Interno del Reichstag di Berlino.

Schizzo di Norman Foster. Interno del Reichstag di Berlino.


L’eidotipo

L’eidotipo costituisce un grafico di fondamentale importanza, utile alla traduzione dalla realtà alla rappresentazione. Viene predisposto preliminarmente alla fase di rilevamento, costituisce una guida ed uno strumento insostituibile durante le operazioni di ripresa delle misure e un supporto alla memoria nella fase di restituzione grafica.

L’unicità di ogni architettura e la specificità delle esigenze che motivano il rilievo impone di stabilire, caso per caso, il livello di sintesi necessario e le caratteristiche dell’oggetto di analisi da mettere in evidenza.

Fonte della foto: wikipedia

Esempio di Eidotipo

Esempio di Eidotipo


Rilevamento

2. Metodi di rilevamento metrico

a. Rilevamento diretto

b. Rilevamento indiretto

c. Rilevamento fotogrammetrico

d. Rilevamento/scanner

Metodi di rilevamento metrico

Rilevamento Diretto

Rilevamento Planimetrico Metodo per ascisse e ordinate o coordinate ortogonali in esso si stabilisce una retta base b, in modo che sia, quanto possibile, parallela ad un lato l del perimetro del edificio da rilevare e, sulla retta b, si proiettano ortogonalmente i punti di tale lato l. Ciascun punto P di l viene individuato attraverso due coordinate, rispettivamente, quella della distanza di P dalla retta base b, detta ordinata, e quella della distanza di P^(proiezione di P) da un punto fisso o della retta base b, detta ascisse. Pertanto il punto fisso o viene detto origine della retta base, per cui conviene posizionarlo in modo che coincidesse con la proiezione del estremo sinistro di tale lato l.

Fonte: wikipedia


Metodi di rilevamento metrico

Rilevamento Diretto

Rilevamento Planimetrico Metodo per trilaterazione in generale esso consiste nel determinare ogni punto notevole, del perimetro planimetrico da rilevare, come vertice di un triangolo aventi un lato appartenente alla cosiddetta retta di base r. In cui si stabilisce, quando è possibile, che la direzione di tale retta base, sia parallela a al lato da rilevare.

Fonte: wikipedia


Trilaterazione

Fase di rilievo

I due punti fissi (in figura i punti A e B) devono essere riferiti ad un asse di appoggio quanto più parallelo al l’oggetto da misurare.

Una volta misurata la distanza relativa tra i due punti fissi A e B, si procede a misurare con una rollina la distanza del punto da rilevare (in figura il punto C) dai due punti fissi A e B. Si misura dunque la distanza AC e poi la distanza BC.

Rilievo del punto C con il metodo della trilaterazione

Rilievo del punto C con il metodo della trilaterazione


Trilaterazione

Fase di restituzione

Nella fase di restituzione si tratterà di riportare in scala opportuna il segmento AB che rappresenta la distanza tra i due punti fissi e con un compasso tracciare nei due estremi A e B due circonferenze di raggio pari alle distanze del punto da rilevare dai punti fissi. L’intersezione delle due circonferenze darà la posizione del punto C cercato.

E’ opportuno scomporre la superficie da rilevare in triangoli facendo in modo tale che ogni punto da rilevare risulti saldamente ancorato agli altri.

Restituzione del punto C con il metodo della trilaterazione

Restituzione del punto C con il metodo della trilaterazione


Trilaterazione


Rilevamento diretto

Rilevamento Altimetrico
Metodo per ascisse e ordinate

Rilevamento Altimetrico Metodo per ascisse e ordinate


Rilevamento diretto

Rilevamento Altimetrico
Metodo per ascisse e ordinate

Rilevamento Altimetrico Metodo per ascisse e ordinate


Rilevamento diretto

Rilevamento Altimetrico
Metodo per ascisse e ordinate

Rilevamento Altimetrico Metodo per ascisse e ordinate


Rilevamento diretto

Rilevamento Altimetrico
Metodo per trilaterazione e ascisse e ordinate

Rilevamento Altimetrico Metodo per trilaterazione e ascisse e ordinate


Rilevamento diretto

Rilevamento Planimetrico
Metodo di r. per integrazione/correlazione

Rilevamento Planimetrico Metodo di r. per integrazione/correlazione


Rilevamento indiretto

Rilevamento Planimetrico/Altimetrico
Il Tacheometro: la distanza tra punto A e punto B

Rilevamento Planimetrico/Altimetrico Il Tacheometro: la distanza tra punto A e punto B


Rilevamento indiretto

Rilevamento Planimetrico/Altimetrico
Restituzione Prospettica

Rilevamento Planimetrico/Altimetrico Restituzione Prospettica


Rilevamento indiretto

Rilevamento Planimetrico/Altimetrico
Tipi di prese fotogrammetriche

Rilevamento Planimetrico/Altimetrico Tipi di prese fotogrammetriche


Rilevamento indiretto

Rilevamento Planimetrico/Altimetrico
Schemi di restitutori: a proiezione ottica e meccanica

Rilevamento Planimetrico/Altimetrico Schemi di restitutori: a proiezione ottica e meccanica


Rilevamento indiretto

Rilevamento Planimetrico/Altimetrico
Sistema di acquisizione 3D. Sistema di acquisizione senza contatto a triangolazione ottica.

Rilevamento Planimetrico/Altimetrico Sistema di acquisizione 3D. Sistema di acquisizione senza contatto a triangolazione ottica.


Rilevamento indiretto

Sistema di acquisizione 3D. Sistema di acquisizione senza contatto a triangolazione ottica.

Sistema di acquisizione 3D. Sistema di acquisizione senza contatto a triangolazione ottica.


Rilevamento indiretto

Sistema di acquisizione 3D. Sistema di acquisizione senza contatto a triangolazione ottica.

Sistema di acquisizione 3D. Sistema di acquisizione senza contatto a triangolazione ottica.


Rilevamento indiretto

Sistema di acquisizione 3D. Sistema di acquisizione senza contatto a triangolazione ottica.

Sistema di acquisizione 3D. Sistema di acquisizione senza contatto a triangolazione ottica.


Rilevamento indiretto

Sistema di acquisizione 3D. Sistema di acquisizione senza contatto a triangolazione ottica.

Sistema di acquisizione 3D. Sistema di acquisizione senza contatto a triangolazione ottica.


I materiali di supporto della lezione

Docci M., Maestri D., Manuale di rilevamento architettonico, Laterza , Roma , 1998.

M. Campi, L'indagine Multimediale della Forma, Napoli, Editrice Gaia, 2005.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93