Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Valeria Viparelli » 7.La flessione nominale II


La flessione nominale

I temi della III declinazione

Sono riuniti nel gruppo della terza declinazione i nomi maschili, femminili e neutri con tema in -i e con tema in consonante (per es. civis [civi]; consul [consul]).

Nell’ambito delle forme flesse poche sono le differenze che si apprezzano tra i due gruppi che in un antico stadio linguistico erano distinti e avevano desinenze diverse. Via via i due gruppi uniformarono le diverse uscite desinenziali, con prevalenza di quelle dei temi in consonante e diedero vita ad un’unica declinazione, quella che noi oggi chiamiamo la terza declinazione.

Lo studio dei paradigmi della terza declinazione

La terza declinazione

Questa è la tabella degli affissi flessivi che si aggiungono ai temi della terza declinazione.

Questi affissi flessivi sono gli stessi della IV e della V declinazione.


La terza declinazione

Il Nominativo

Il Nominativo è o sigmatico (civis) o asigmatico (consul).

Per ragioni fonetiche appare spesso leggermente modificato.

Ad esempio: il Genitivo di princeps “capo” è principis; così anche: origo, originis “origine”, homo, hominis “uomo”, virgo, virginis “ragazza”, senex, senis “vecchio”.

La terza declinazione

Alla ricerca del Nominativo

E’ spesso difficile per lo studente risalire al Nominativo di un nome di III declinazione e quindi al suo significato.

Per esempio: data una frase come hostium duces facinora perfecerunt “i comandanti dei nemici compirono delitti” occorre, per individuare sul dizionario il significato di hostium, duces e facinora, rintracciarne il Nominativo (hostis, dux, facinus).

L’individuazione del tema astratto facilita la ricerca del Nominativo.

La terza declinazione

Il Nominativo sigmatico

Il Nominativo è sigmatico nei nomi con tema che finisce:

  1. in consonante occlusiva labiale (p, b)
  2. in consonante occlusiva dentale (t, d)
  3. in consonante occlusiva velare (c, g)
  4. in vocale i

La classificazione dei suoni

Il nominativo sigmatico

1. Nomi con tema che finisce in consonante occlusiva labiale (p, b).

La classificazione dei suoni


Il nominativo sigmatico

2. Nomi con tema che finisce in consonante occlusiva dentale (t, d).

La classificazione dei suoni


Il Nominativo sigmatico

Osservazioni sui nomi con tema in occlusiva dentale (t, d)

La dentale cade davanti ad -s: così anche in aestas, aestatis “estate”; civitas, civitatis “cittadinanza”; laus, laudis “lode”; palus, paludis “palude”.

Pochi sono i neutri, che al Nominativo non hanno la -s: per es. caput, capitis “testa”. Come tutti i nomi neutri, hanno Accusativo e Vocativo uguale al Nominativo.

Il Nominativo sigmatico

3. Nomi con tema che finisce in consonante occlusiva velare (c, g).

N.B. c+s e g+s= x. [regs]: si legge [reks] e si scrive rex; [vocs] si legge [voks] e si scrive vox

La classificazione dei suoni


Il Nominativo sigmatico

Osservazioni sui nomi con tema in consonante occlusiva

Alcuni temi davanti alla consonante occlusiva presentano una i. Il tema era in origine in ĕ (milet-, princep-, iudec-). La antica e breve del tema si è chiusa in i in tutto il resto della declinazione tranne che al Nominativo. Abbiamo perciò: miles, militis; iudex, iudicis; princeps, principis (e non milis, militis; iudix, iudicis; princips, principis).

Il nominativo sigmatico

4. Nomi con tema che finisce in vocale i.


Il Nominativo sigmatico

Osservazioni sui nomi con tema che finisce in vocale i

Nominativo e Vocativo singolare: nei nomi come ars “arte” la -i del tema si cancella per sincope.

Così anche in dos “dote” che ha come tema [doti], arx “rocca” che ha come tema [arci], mons “monte” che ha come tema [monti]: il gruppo consonantico che ne risulta (occlusiva+s) ha un esito che già abbiamo descritto (arc+s=arx; urb+s=urbs; mont+s, per caduta della dentale, dà mons).

Il Nominativo sigmatico

Osservazioni sui nomi con tema in vocale i

Accusativo e Ablativo singolare: i nomi con tema in vocale i all’Accusativo e all’Ablativo singolare mostrano di solito le uscite desinenziali dei temi consonantici (-em ed -e). Le desinenze proprie dei temi in vocale erano -m all’Acc. sing. e un tratto fonologico di lunghezza nella -ī dell’Abl. sing. (residuo di un’antica desinenza -d: *puppid > puppī): si ritrovano ancora, ad es., in sitim, sitī; puppim, puppī; turrim, turrī. Molti dei nomi con tema in -i conservarono, accanto alla forma dell’Acc. sing. con uscita -em, anche la forma antica in -im. Così anche per l’Ablativo.

Il Nominativo sigmatico

Osservazioni sui nomi con tema in vocale i

Nominativo, Accusativo e Vocativo plurale: la regola di Cancellazione della vocale aiuta a descrivere le forme come naves, artes che in superficie risultano identiche a quelle dei temi in consonante: la i del tema, avanti alla desinenza -ēs, analogica a quella dei temi in consonante, viene cancellata.

La forza dell’analogia ha dunque uniformato nel tempo la declinazione dei temi in -i a quella dei temi in consonante rendendo sostanzialmente uguali le due flessioni.

La regola di Cancellazione vocalica

L’analogia

L’analogia 2

Il Nominativo asigmatico

Il Nominativo è asigmatico nei nomi con tema che finisce:

  1. in consonate nasale (m, n)
  2. in consonante liquida (l, r)
  3. in consonante fricativa dentale sorda (s)

Il Nominativo è asigmatico anche nei nomi neutri con tema che finisce in vocale i preceduta da consonante liquida (Nominativo in -e, -al e -ar).

La classificazione dei suoni

Il nominativo asigmatico

1. Nomi con tema che finisce in consonante nasale (n, m).

La classificazione dei suoni


Il Nominativo asigmatico

Osservazioni sui nomi con tema che finisce in consonante nasale (n, m)

Al Nominativo e al Vocativo singolare la nasale cade: homo, hominis “uomo”; sermo, sermonis “discorso”; natio, nationis “nascita”.

Conservano invece la nasale al Nominativo i nomi neutri che sono per lo più formati col suffisso -men (nomen, nominis “nome”; lumen, luminis “luce”; agmen, agminis “schiera”; semen, seminis “seme”).

L’unico nome con tema in -m, hiems, hiemis “inverno”, ha il Nominativo sigmatico.

Il nominativo asigmatico

2. Nomi con tema che finisce in consonante liquida (l, r).

La classificazione dei suoni


Il nominativo asigmatico

3. Nomi con tema che finisce in fricativa dentale sorda (s)

La classificazione dei suoni


Il Nominativo asigmatico

Osservazioni sui nomi con tema che finisce in fricativa dentale sorda (s)

Il Nominativo e il Vocativo singolare (e l’Accusativo singolare dei nomi neutri) mostrano il puro tema.

Nei casi diversi dal Nominativo la presenza della -s del tema tra due vocali crea il contesto opportuno per la regola di riaggiustamento del rotacismo: la [s] tra due vocali si trasforma in [r].

Cfr. anche Venus, Veneris “Venere”; arbor, arboris “albero” (dal tema arbos; cfr. arbustus).

Il Nominativo asigmatico

Osservazioni sui nomi con tema che finisce in fricativa dentale sorda (s)

I nomi neutri presentano un’alternanza tra u del Nominativo ed e, o degli altri casi (corpus, corporis “corpo”; tempus, temporis “tempo”; scelus, sceleris “delitto”; genus, generis “origine”).

Il nominativo asigmatico

4. Nomi neutri con tema che finisce in vocale i preceduta da consonante liquida (l, r).

La classificazione dei suoni


Il Nominativo asigmatico

Osservazioni sui nomi neutri con tema in vocale i preceduta da consonante liquida (l, r)

Altri esempi: tribunal, tribunalis “tribunale”, calcar, calcaris “sperone”, mare, maris “mare”.

Al Nominativo, Accusativo e Vocativo, la vocale del tema può sia essere cancellata (tribunal) sia restare, in questo caso diventa -e (mare).

Per il plurale non è mai valida la regola di cancellazione vocalica.

Prossima lezione

La flessione nominale III

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93