Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Mauro Sciarelli » 2.La creazione d'impresa


Obiettivi e struttura della lezione

Obiettivo della lezione:
fornire una definizione di base del concetto di nuova impresa, introdurre il fenomeno della nascita delle imprese.

Struttura della lezione

  • il processo di genesi
  • le motivazioni ed i fattori
  • gli approcci alla creazione
  • il fenomeno della neoimprenditorialità

La nuova impresa innovativa

La nuova impresa innovativa presenta caratteri peculiari:

  • interessi e motivazioni legate a situazioni prospettiche e non contingenti
  • vision appena delineata
  • soggettività dominante di chi conduce il processo
  • formulazione strategica ancora acerba
  • potere condizionante di alcuni stakeholder (finanziatori)
  • valutazioni di fattibilità economico-finanziaria con elevato grado di incertezza

L’innovazione e le sue fonti

L’innovazione è lo strumento specifico dell’imprenditore, è l’atto con cui egli conferisce alle risorse esistenti una nuova capacità di creare ricchezza (P. Drucker, 1985).

Le fonti dell’innovazione:

  • l’inaspettato
  • la contraddizione tra la realtà cosi come è come la si presume
  • l’innovazione basata sulla necessità nascente dal processo
  • cambiamenti nella struttura del settore o del mercato
  • evoluzione demografica
  • cambiamenti nel modo di percepire e sentire
  • nuove cognizioni, di natura scientifica e non

La genesi dell’impresa

Schema del processo genetico (Buttà, 2003). La genesi dell’impresa è caratterizzata da sistemi di valori e condizioni ambientali e fattori individuali.

Schema del processo genetico (Buttà, 2003). La genesi dell'impresa è caratterizzata da sistemi di valori e condizioni ambientali e fattori individuali.


L’imprenditore: le caratteristiche

La creazione di un’impresa è un atto creativo che è influenzato da una serie di elementi personali dell’imprenditore, che costituiscono un’estensione della sua personalità (Buttà, 2003).

Si possono distinguere elementi generici e specifici.

Elementi personali generici

  • esperienza maturata
  • approccio al processo decisorio
  • percezione della propria capacità di intervento sulla realtà
  • tipo di bisogni che si vogliono soddisfare
  • aspettative
  • cultura e valori

L’imprenditore: le caratteristiche (segue)

Caratteristiche soggettive specifiche:

  • la capacità di discernimento (selettivo)
  • la voglia di migliorarsi (achievement motivation)
  • la propensione al lavoro autonomo
  • la fiducia in sè
  • la capacità di comunicare e acquisire il consenso
  • l’attitudine a lavorare con altri soggetti
  • la capacità di accedere alle informazioni significative

Le condizioni ed i fattori ambientali

Comportamento delle forze ambientali:

  • modificare la convenienza economica
  • assistere nelle valutazioni
  • modificare la tempistica
  • creare le infrastrutture
  • aiutare o ostacolare lo sviluppo delle risorse
  • qualificare le risorse umane interessate

Le condizioni ed i fattori ambientali (segue)

Attributi dell’ambiente:

  • ostilità
  • incertezza delle previsioni
  • grado di dispersione del potere
  • disponibilità o scarsità di risorse critiche
  • grado di connessione e l’interdipendenza
  • il conflitto fra gli attori sociali
  • l’attrattività

Le condizioni ed i fattori ambientali (segue)

Condizioni esistenti nell’ambiente:

  • disponibilità di risorse finanziarie
  • disponibilità di risorse umane specializzate
  • disponibilità di infrastrutture
  • politiche governative
  • situazione economica
  • presenza di imprenditori affermati
  • presenza di incubatori

La genesi dell’impresa

Elementi costitutivi del processo genetico (Buttà, 2003).

Elementi costitutivi del processo genetico (Buttà, 2003).


La genesi dell’impresa (segue)

Il processo decisorio di creazione dell’impresa:

  • Dove entrare ?
  • Quando entrare ?
    • Dinamica del settore
    • fonte e natura delle idee
    • tempo di risposta
  • Come entrare ?
    • Caratteristiche dell’imprenditore
    • natura e tipo dell’idea da sfruttare
    • stadio del ciclo di vita del settore e/o prodotto

Gli approcci alla creazione

Gli studi sulla creazione d’impresa evidenziano differenti approcci con cui il neoimprenditore affronta tale processo (De Marco, 2001):

  • dimensione Minima Efficiente
  • parsimonia
  • opzione Reale

Gli approcci alla creazione (segue)

L’approccio della Dimensione Minima Efficiente

Fondamento teorico:

  • economia industriale
  • teoria della frangia periferica

Modalità: investimenti per minimizzare il periodo nella “frangia”.

Caratteristiche:

  • ecessità di facile reperimento dei capitali
  • incertezza e business planning

Gli approcci alla creazione (segue)

L’aproccio della Parsimonia

Fondamento teorico: asset parsimony.

Modalità:

  • minimizzare gli investimenti per unità prodotta
  • massimizzare il ROI

Caratteristiche:

  • esplode sequenzialmente l’investimento iniziale
  • ridefinizione del sistema di offerta in progress
  • focus sulla disponibilità delle risorse (relazioni)

Gli approcci alla creazione (segue)

L’approccio dell’Opzione Reale

Fondamento teorico: teoria delle Opzioni Reali.

Modalità:

  • minimizzare gli investimenti esplorativi
  • approccio modulare

Caratteristiche:

  • opzione “ombra” → Opzione reale
  • risposta all’incertezza
  • ricerca dei “risultati intermedi”

La natimortalità in Italia

Il fenomeno della nascita e della cessazione dell’attività delle imprese in Italia (Fonte: Movimprese Unioncamere)

Il fenomeno della nascita e della cessazione dell'attività delle imprese in Italia (Fonte: Movimprese Unioncamere)


I materiali di supporto della lezione

S. Sciarelli, Elementi di Economia e gestione delle imprese, Cedam, 2009.

R. Parente, Creazione e sviluppo dell'impresa innovativa, Giappichelli, 2004, cap.1.

M. Sorrentino, Le nuove imprese, Cedam, 2003.

C. Buttà, Elementi per una concettualizzazione del processo genetico di nuove imprese, in Sinergie n.61-62, 2003.

C. Parolini, Diventare imprenditori, ed. Il sole 24 ore, 2006.

P. Drucker, Innovazione e imprenditorialità, Etas, 1985.

A. De Marco, Risorse, investimenti e nuove imprese, in Finanza, Marketing e Produzione, n.6, 2001 .

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93