Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Rocco Pititto » 12.Attività mentale e apprendimento del linguaggio. Mente e linguaggio


Il processo di sviluppo del linguaggio: il linguaggio interno

Nel corso del suo processo di sviluppo, il linguaggio da mezzo di comunicazione tra il bambino e gli altri, diventa linguaggio interno, trasformandosi in funzione mentale interna e fornendo i mezzi fondamentali per lo sviluppo del pensiero del bambino.

  • il linguaggio interno non si dà nel bambino come qualcosa di già formato e compiuto.
  • ma si sviluppa attraverso un lento accumulo di cambiamenti strutturali e funzionali.
  • esso rappresenta una forma di specializzazione del linguaggio esterno e si afferma simultaneamente alla differenziazione delle funzioni sociali ed egocentriche del bambino.

Strutture del linguaggio

Rapporto linguaggio e pensiero

Nell’uomo il rapporto linguaggio – pensiero è un processo, un movimento continuo, che dal pensiero va al linguaggio e dal linguaggio al pensiero. La scoperta del nome è decisiva.

  • quando il bambino scopre che ogni cosa ha un nome il linguaggio diventa un fenomeno intellettivo e il pensiero diventa fenomeno verbale.
  • il pensiero non si esprime semplicemente nella parola, ma viene alla luce attraverso di essa: si pensa sempre in parole.
  • il linguaggio esprime dei pensieri: si parla sempre con parole; la parola privata del pensiero sarebbe un puro suono.

Fodor su linguaggio e pensiero

Pensiero concettuale e funzione linguistica

Fondamento dello sviluppo del linguaggio è la maggiore capacità di concettualizzazione dell’uomo rispetto agli altri esseri viventi:

  • “Lo sviluppo del pensiero concettuale, – afferma Adam Schaff -, è indubbiamente connesso con quello della funzione linguistica”. Tra pensiero e linguaggio esiste un’unità organica.
  • La mancanza del pensiero condanna l’essere umano a rimanere per sempre al livello di un idiota.
  • Un limitato sviluppo del linguaggio riduce la possibilità di sviluppo del pensiero.

Il linguaggio come corpo verbale

  • Le strutture del linguaggio del bambino, come afferma Piaget, si modellano sulle strutture fondamentali del suo pensiero; mentre, riprendendo Vygotskij, lo sviluppo del pensiero, è determinato dal linguaggio, e cioè dagli strumenti linguistici del pensiero, che fanno parte del suo corredo biologico e dell’esperienza socio-culturale del bambino:
    • Linguaggio e pensiero s’incontrano nel significato della parola, fino a costituire un’unità inscindibile, cui fa riferimento ogni processo cognitivo e ogni tipo di comunicazione.
    • Il significato della parola è un fenomeno di pensiero, o intellettuale, in quanto il pensiero è incorporato nella parola come suo “emblema” o “corpo verbale”.

Dal pensiero al linguaggio

  • Dietro le nostre parole c’è sempre un pensiero latente. L’inadeguatezza delle parole ad esprimere il pensiero nasce dalle difficoltà di un passaggio immediato dal pensiero alla parola
  • il pensiero non è mai l’immediato equivalente del significato della parola
  • il significato, a sua volta, è l’elemento che media il pensiero nel suo cammino verso l’espressione verbale
  • il pensiero, nel suo trasformarsi per accedere al piano del linguaggio, subisce un mutamento nella sua struttura più profonda: esteriorizzandosi, non si esprime semplicemente nella parola, ma si realizza in essa diventando discorso come insieme di frasi, collegate tra loro, per esprimere un senso compiuto e determinato.

Vygotskij su mente e linguaggio

Pensieri senza parole?

Prestazioni linguistiche, comportamenti individuali e stili familiari

Il ruolo degli “altri”

  • La costruzione sociale del linguaggio.
  • Fattori sociali nella determinazione del linguaggio.
  • Contesto sociale, determinazione linguistica e comportamento.
  • Linguaggio e mutamento sociale.
  • Struttura sociale e articolazione linguistica.

I materiali di supporto della lezione

Strutture del linguaggio

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93