Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Luigi Avallone » 18.Fisiologia del SNC - Seconda parte


SNC – Encefalo

SNC-Encefalo:

  • parte anteriore espansa del SNC (Sistema Nervoso Centrale) posto all’interno della scatola cranica;
  • forma ovoide;
  • didatticamente suddiviso in tronco encefalico – cervelletto – cervello.

Tronco encefalico
Comprende:

  1. Midollo allungato;
  2. Ponte;
  3. Mesencefalo.

Tali strutture sono la sede elettiva dei nuclei di origine delle componenti motrici dei nervi cranici.
FUNZIONI: prime importanti formazioni sia di analisi che di integrazione di elementi che controllano funzioni vitali (ad es. i centri cardiocircolatori);

SNC.

SNC.


SNC – Cervelletto

Organo impari;

Struttura
Superficie esterna irregolare (solchi e scissure);
Una scissura primaria separa il lobo anteriore dal posteriore.
Si distinguono:

  • verme: parte mediana longitudinale;
  • emisferi cerebellari: due porzioni laterali.

FUNZIONE
Organo di integrazione: funzione modulatrice sull’apparato motore per stimoli provenienti da propiocettori e che viaggiano lungo le vie sensitive del midollo spinale. In particolare:

  • corretta esecuzione dei movimenti;
  • mantenimento del tono muscolare;
  • posizione del corpo nello spazio.
Veduta laterale del cervelletto nel cane.

Veduta laterale del cervelletto nel cane.


SNC – Cervello

  • Diencefalo – compreso tra i due emisferi cerebrali del telencefalo. A livello della faccia ventrale si distinguono:
  1. il chiasma ottico;
  2. il tuber cinereum che continua con l’infundibulo e con la neuroipofisi;
  3. i corpi mammillari.

Alla organizzazione del diencefalo collaborano sia le lamine alari sia quelle basali che nel loro insieme vanno a delimitare: epitalamo, talamo, ipotalamo.

  • Telencefalo: forma gli emisferi cerebrali; ciascun emisfero possiede una cavità che comunica con il III ventricolo del diencefalo.

SNP – Midollo spinale

Parte del neurasse contenuta nel canale vertebrale;
Forma di cordone cilindrico con due rigonfiamenti a livello dell’origine dei nervi che formano i plessi brachiali e lombosacrali;
Sulla superficie si distinguono le linee di penetrazione ed emergenza dei nervi;
Alla sezione si distingue:

  1. Sostanza bianca periferica: predomina di fibre nervose (con il loro rivestimento mielinico ne determinano il colore) riunite in fasci con destinazione comune e distinti in fasci di associazione che raggiungono o provengono dai centri encefalici.
  2. Sostanza grigia centrale – forma di H (o farfalla); presenta due corni dorsali e due ventrali e un tratto reuniente, in essa si trovano i neuroni efferenti di tipo somatico o viscerale (corna ventrali) e neuroni internuciali (corna dorsali).
Sezione di midollo e sue porzioni.

Sezione di midollo e sue porzioni.


Potenziale d’azione

Cellule e fibre nervose: strutture con proprietà fondamentali, quali l’eccitabilità e laconducibilità.
Eccitabilità: temporanea modificazione delle proprietà della membrana (permeabilità ionica e potenziale trasmembranario) in seguito all’azione di uno stimolo.
Necessariamente: affinché uno stimolo induca l’insorgenza di un potenziale d’azione, esso deve essere dotato di una intensità tale da ridurre il potenziale transmembranario a un livello critico, il cosiddetto “potenziale soglia”.
Ogni stimolo evoca un potenziale d’azione di ampiezza costante: l’assone pertanto risulta in grado di rispondere con un potenziale d’azione ad uno stimolo, oppure non risulta in grado di rispondere ad esso (Legge del tutto o nulla).

Potenziale d’azione.

Potenziale d'azione.


Potenziale d’azione – Eventi ionici

Raggiunta la soglia di eccitazione, la barriera della membrana al sodio cade. il Na+ entra nella cellula lungo il suo gradiente elettrostatico ed osmotico; il potenziale di membrana passa da
- 70 mv a + 50 mv.

La membrana ora riduce la sua permeabilità al potassio. Al picco del potenziale d’azione, l’interno dell’assone arriva ad esser caricato positivamente, gli ioni K+ sono espulsi fuori lungo i gradienti osmotico ed elettrostatico. Ritorno al primitivo potenziale di membrana.

La membrana ridiventa permeabile al flusso di sodio, l’intero processo di flusso verso l’interno di Na+ dura un millisecondo.

Infine, la permeabilità della membrana al K+ ritorna al suo livello normale. La pompa sodio-potassio rimuove gli ioni Na+ che entrano e recupera gli ioni K+ che tendono ad uscire.

I materiali di supporto della lezione

Manuale di fisiologia veterinaria. Cunningham James G. Delfino Antonio Editore

Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio. UTET

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93