Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Angelo Antonio Izzo » 12.Glicosidi steroidei


Steroidi

Gli steroidi sono composti lipidici che presentano il nucleo del ciclopentanoperidrofenantrene.
Tra i composti naturali a struttura steroidea ricordiamo:

  • acidi biliari
  • colesterolo
  • ormoni surrenalici
  • ormoni sessuali
  • antibiotici steroidei
  • glicosidi cardioattivi
Ciclopentanoperidrofenantrene. Fonte: Università di Trieste

Ciclopentanoperidrofenantrene. Fonte: Università di Trieste


Glicosidi cardioattivi steroidei

I glicosodi cardioattivi presentano una parte zuccherina (responsabile delle caratteristiche farmacocinetiche) e una parte non zuccherina (aglicone) composta da una struttura steroidea e da un anello lattonico.
L’aglicone è la parte della molecola responsabile dell’attività farmacologica.

L’anello lattonico può essere a cinque atomi di carbonio (cardenolidi) o a sei atomi di carbonio (bufanolidi).

Glicoside cardioattivo. Fonte: Professionisti della natura

Glicoside cardioattivo. Fonte: Professionisti della natura


Glicosidi steroidei cardioattivi (segue)

Droghe/piante contenenti glicosidi steroidei cardioattivi:

  • digitale
  • digitale lanata
  • strofanto
  • scilla

Uso droghe contenenti steroidi cardioattivi
Queste droghe non vengono adoperate nella moderna fitoterapia, ma vengono impiegate per l’estrazione dei glicosidi cardioattivi.
I più importanti glicosidi cardioattivi sono la digossina e la digitossina.

Digossina e digittossina

Digossina e digitossina – Azioni
Inibiziscono la pompa sodio potassio, con conseguente aumento del calcio intracellulare ed effetto inotropo positivo.

Digossina e digitossina – Uso
Scompenso cardiaco, aritmie sopraventricolari (in particolare fibrillazione e flutter atriale).

Digitossina (Cardenolide). Fonte: Giftpflanzen

Digitossina (Cardenolide). Fonte: Giftpflanzen

Digossina (Cardenolide). Fonte: Science blogs

Digossina (Cardenolide). Fonte: Science blogs


Digitale

Digitalis purpurea è una pianta erbacea biennale presente in Italia. Al primo anno produce una rosetta di foglie basali e nel secondo anno un fusto fiorale.

Digitalis purpurea (1° anno). Fonte: Wikipedia

Digitalis purpurea (1° anno). Fonte: Wikipedia

Digitalis purpurea (2° anno). Fonte:  Commanster

Digitalis purpurea (2° anno). Fonte: Commanster


Digitale (segue)

Digitalis purpurea. Foto Borrelli/Izzo

Digitalis purpurea. Foto Borrelli/Izzo


Digitale (segue)

I fiori di D. purpurea sono penduli, disposti in racemo terminale unilaterale, con corolla simile a ditale. Hanno colore rosso purpureo o bianco-rosato. All’interno sono presenti macchie più scure.

Digitalis purpurea (fiori). Fonte: Orto botanico unina

Digitalis purpurea (fiori). Fonte: Orto botanico unina

Digitalis purpurea (racemo). Fonte:  Giardinaggio

Digitalis purpurea (racemo). Fonte: Giardinaggio


Digitale (segue)

La foglia (droga) ha colore rossastro e presenta una nervatura mediana ben evidente.
Il picciolo è costituito dalla nervatura mediana e dai due lembi della foglia.
I principi attivi sono digossina e digitossina (glicosidi cardenolidi).

Digitalis purpurea. Foto Borrelli/Izzo

Digitalis purpurea. Foto Borrelli/Izzo

Digitalis purpurea. Foto Borrelli/Capasso/Izzo

Digitalis purpurea. Foto Borrelli/Capasso/Izzo


Digitale (segue)

Digitalis purpurea (foglia). Foto Borrelli/Capasso/Izzo

Digitalis purpurea (foglia). Foto Borrelli/Capasso/Izzo


Digitale (segue)

Foglia (particolare delle nervature). Foto Borrelli/Capasso/Izzo

Foglia (particolare delle nervature). Foto Borrelli/Capasso/Izzo


Digitale lanata

Digitalis lanata è una pianta erbacea biennale originaria dell’Europa Sud-orientale e coltivata in Italia.

I fiori sono di colore bianco.

La droga è data dalle foglie che contengono glicosidi cardioattivi cardenolidi, tra cui i lanatosidi.

Digitalis lanata. Fonte: Robs plants

Digitalis lanata. Fonte: Robs plants


Strofanto

Le piante del genere Srophanthus (S. gratus, S. hispidus, S. kombe) sono liane dell’Africa tropicale. Caratteristici sono i fiori, che hanno lunghe appendici derivanti dalla corolla.

I frutti sono costituiti da follicoli contenenti numerosi semi provvisti di un lungo pappo piumoso (praticamente assente in S gratus).

La droga è data dal seme che contiene glicosidi cardioattivi cardenolidi.

Strophanthus hispidus. Fonte: Aoki2

Strophanthus hispidus. Fonte: Aoki2

Strophanthus hispidus (frutto e semi con pappo) – Capasso et al. Farmacognosia. Springer 1999

Strophanthus hispidus (frutto e semi con pappo) - Capasso et al. Farmacognosia. Springer 1999


Strofantina k

Strofantidina k (Cardenolide)

Strofantidina k (Cardenolide)


Scilla

Urginea maritima è una pianta dell’Europa del Sud, con un grosso bulbo carnoso che pesa 2-3 Kg. All’inizio dell’estate sviluppa le foglie lanceolate e successivamente, quando le foglie sono secche, fiorisce con uno stelo fiorale lungo fino ad 1 me.

La droga è data dalle squame mediane del bulbo. Essa contiene glicosidi cardioattivi bufanolidi (es. proscillaridina A).

Urginea maritima. Fonte: Bulb society

Urginea maritima. Fonte: Bulb society


Scilla (segue)

Urginea maritima (stelo fiorale). Fonte: Bulb society

Urginea maritima (stelo fiorale). Fonte: Bulb society


Scilla (segue)

Proscillaridina A, bufanolide presente nella scilla. Fonte: Wikimedia

Proscillaridina A, bufanolide presente nella scilla. Fonte: Wikimedia


Glicosidi cardioattivi minori

Droghe contenenti glicosidi cardioattivi minori:

  • convallaria (mughetto): parti aeree di Convallaria majalis
  • oleandro: foglie di Nerium oleander
  • adonide: parti aeree di Adonis vernalis

Glicosidi cardioattivi minori (segue)

Nella fitoterapia tradizionale, preparati a base di mughetto, oleandro ed adonide sono stati adoperati nel trattamento dello scompenso cardiaco. Queste droghe contengono cardenolidi quali adonitossina (adonide), oleandrina (oleandro) e convallotossina (mughetto).

Mughetto. Foto Izzo AA

Mughetto. Foto Izzo AA

Oleandro. Foto Izzo AA

Oleandro. Foto Izzo AA


Oleandrina

Oleandrina. Fonte: Wikimedia

Oleandrina. Fonte: Wikimedia


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93