Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Gionata De Vico » 9.Alterazioni emodinamiche, Trombosi e Shock


Edema

Edema: iperidratazione isotonica del tessuto interstiziale.
Esso dipende da un’alterata distribuzione di liquidi nei sotto-compartimenti extracellulari (plasma e liquido interstiziale).

Patogenesi: in generale, gli effetti della pressione idrostatica vascolare (che tende a far uscire liquidi dal compartimento vascolare a quello interstiziale) e della pressione colloido-osmotica esercitata dalle proteine plasmatiche (che ha effetto opposto) tendono a mantenere l’equilibrio idrico tra i due compartimenti (vedi lezione 14). Fattori che tendono a squilibrare tale situazione a favore della pressione idrostatica, o che tendono a diminuire la pressione oncotica o il riassorbimento dei liquidi interstiziali, favoriscno la formazione di edema.

Edema (continua)

Il liquido che si accumula nell’interstizio prende il nome di Trasudato.

Il Trasudato è un liquido citrino, povero in cellule e proteine, limpido, con reazione tendenzialmente neutra.

Tutto ciò lo differenzia dall’Essudato (elemento tipizzante delle infiammazioni) che è un liquido in genere torbido, ricco in cellule e proteine, e a reazione tendenzialmente acida.

Iperemia e Congestione

IPEREMIA E CONGESTIONE: aumento locale della quantità di sangue in un particolare tessuto.

Iperemia: processo attivo che determina l’aumento del flusso di sangue come conseguenza della dilatazione arteriolare (vedi il capitolo sulle infiammazioni).

Congestione: processo passivo (è detta anche iperemia passiva) che si verifica quando vi siano ostacoli al deflusso sanguigno da un tessuto.

Emorragie

Emorragia è la fuoriuscita di sangue “in toto” dai vasi, generalmente in seguito alla loro rottura. Questa può dipendere da cause intrinseche al vaso o estrinseche.

  • Cause intrinseche
    • possono essere le infiammazioni dei vasi (vasculiti) o le degenerazioni vascolari.
  • Cause estrinseche
    • sono in genere i traumi.

Emorragie (segue)

L’emorragia può essere esterna o interna.

Le emorragie interne si definiscono genericamente “raccolte“; quelle in cui il sangue si accumula in cavità neoformate si chiamano EMATOMI.

Questi prendo nomi diversi a seconda anche dell’estensione:

  • Petecchie – piccole emorragie puntiformi cutanee (1-2 mm)
  • Porpore – emorragie cutanee un po’ più estese (circa 3-4 mm)
  • Ecchimosi – Ematomi cutanei di 2-3 cm

L’emorragia interna in cui il sangue si raccoglie in cavità preformate prende nomi diversi a seconda della cavità interessata: Emoperitoneo, emopericardio…….

Trombosi

TROMBOSI
La trombosi è un disturbo di circolo caratterizzato dall’anomala attivazione dei processi emostatici in vasi non danneggiati o danneggiati solo lievemente.

L’EMOSTASI è un complesso meccanismo, cui compartecipano fattori diversi (parete vasale, piastrine, cascata della coagulazione), volti ad impedire perdite di sangue dalle pareti vascolari danneggiate (a tutto spessore). Brevemente:
Al danno iniziale segue una breve vasocostrizione (cui compartecipano un meccanismo neurogeno riflesso e la liberazione di endotelina);

Trombosi (segue)

Il danno endoteliale espone la matrice extracellulare che a contatto con le piastrine, le induce ad attivarsi:

Adesione-secrezione, modificazioni di forma e rilascio dei granuli e del loro contenuto: granuli alfa (P-selectine, fibrinogeno, fattore V, Fattore di von Willebrand, fattore piastrinico 4, PDGF, TGFbeta,) e granuli delta (ADP, ioni calcio, istamina, serotonina), Aggregazione (con formazione del tappo piastrinico primario);
Attivazione della cascata della coagulazione (per la via estrinseca ed intrinseca) che culmina con la trasformazione della protrombina in trombina, che a sua volta trasforma il fibrinogeno in fibrina;

La fibrina e le piastrine aggregate formano il tappo emostatico permanente.

Differenze tra trombo e coagulo

Coagulo   →   Trombo
Superficie lisciaSuperficie ruvida
ElasticoAnaelastico
Non aderente   Aderente
RisoluzioneEvoluzione

Patogenesi dei trombi

Triade del Virchow:

  • Danno endoteliale;
  • Alterazioni del flusso ematico;
  • Ipercoagulabilità del sangue.

Evoluzione del trombo

  • Propagazione
  • Dissoluzione
  • Organizzazione
  • Ricanalizzazione
  • Embolizzazione

Embolia

Un embolo è una massa intravascolare di natura solida, liquida o gassosa, IMMISCIBILE col sangue, che viene trasportata in una sede lontana dall’origine.

Il 99% di tutti gli emboli deriva dalla frammentazione di un trombo (trombo-embolia), tuttavia può anche capitare che siano di natura lipidica, gassosa, neoplastica……

Embolia (segue)

Inevitabilmente gli emboli giungono ad un vaso di calibro inferiore alle loro dimensioni, per cui si bloccano, e impediscono il flusso di sangue. Ne consegue una ISCHEMIA, cui segue INFARTO del tessuto se il vaso era terminale e non è possibile la creazione di un circolo collaterale. Tutti gli infarti tendono ad avere forma conica, con il vaso occluso all’apice, e la base alla periferia dell’organo colpito.

Fattori che determinano lo sviluppo di un infarto sono:

  1. Natura dell’apporto vascolare;
  2. Velocità di sviluppo dell’occlusione;
  3. Sensibilità di un tessuto all’ipossia;
  4. Contenuto di ossigeno del sangue.

Shock

Lo shock è un disturbo di circolo caratterizzato da squilibrio tra quantità di sangue circolante e capacità del letto vascolare, che si concretizza in una ipoperfusione sistemica (con riduzione della gittata cardiaca o del volume di sangue effettivamente circolante) e ipossia cellulare.
Tipi di Shock:

  • Cardiogeno;
  • Ipovolemico;
  • Neurogeno;
  • Anafilattico;
  • Settico.

Shock settico

Ipoperfusione sistemica – Ipossia tessutale

Ipoperfusione sistemica – Ipossia tessutale


Stadi dello shock

Stadio di compenso: in questa fase l’organismo attiva tutti i meccanismi di compenso volti a ripristinare la gittata sistolica ed il volume minuto, e quindi ristabilire la perfusione di tessuti ed organi. Barocettori, catecolamine, renina-angiotensina, ADH..; ne deriva tachicardia, vasocostrizione periferica, ritensione liquida.

Stadio di progressione: glicolisi anaerobia per persistente ridotta perfusione tessutale; acidosi lattica, abbassamento del pH tessutale che inibisce la vasocostrizione. Accumulo di sangue nel microcircolo, persistente riduzione della gittata, danno ipossico cellulare.

Stadio di irreversibilità: distrofia cellulare con perdita di componenti citoplasmatici (enzimi), necrosi parenchimali, tra cui renali, blocco renale. Morte.

I materiali di supporto della lezione

Dianzani M.U., Dianzani I., Dianzani U.: Istituzioni di Patologia Generale-4a edizione. UTET.

Robbins: Le basi patologiche delle malattie-6a edizione. Editore - Piccin Nuova Libreria S.p.A.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93