Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Rosanna De Rosa » 19.Il linguaggio politico


Linguaggio e politica

Secondo Harold Lasswell il linguaggio della politica è il linguaggio del potere, il linguaggio della decisione. Fare politica in questo senso “è un esercizio di persuasione, è una negoziazione verbale, un’interazione di natura contrattuale dove può determinarsi cooperazione oppure competizione” (Lasswell 1979).

Harold Lasswell

Harold Lasswell


Linguaggio e politica

Allo stesso modo Edelman sottolinea che il linguaggio si definisce “politico” non perché usato dai politici, ma poiché è il linguaggio attraverso cui si esprime una relazione di potere. “La politica imprime al linguaggio delle caratteristiche specifiche che lo qualificano per l’appunto come politico” (Edelman 1976) .

M. Edelman, Gli usi simbolici della politica

M. Edelman, Gli usi simbolici della politica

M. Edelman, Gli usi simbolici della politica


Comunicazione politica e linguaggio politico

In comunicazione politica interrogarsi sul linguaggio politico vuol dire interrogarsi sulla natura dei rapporti tra i tre attori della politica – politici, media e cittadini – impegnati nello scambio delle risorse simboliche del linguaggio. Spesso, linguaggio politico viene usato intercambiabilmente con discorso politico, con messaggio politico o con comunicazione politica tout court. Il linguaggio politico è più semplicemente una categoria della comunicazione politica, in quanto rappresenta e definisce una dimensione autonoma, con propri fondamenti teorici, del più ampio fenomeno della comunicazione politica.

La Comunciazione Politica e il Linguaggio Politico nel Governo Monti

Gli stili del linguaggio politico

Nella sua opera più importante, Gli usi simbolici delle politica (1976), Edelman individua e propone quattro tipologie di stili di linguaggio politico che strutturano il processo politico. Essi sono:

  • linguaggio esortativo
  • linguaggio giuridico
  • linguaggio amministrativo e burocratico
  • linguaggio di contrattazione

Il linguaggio esortativo

Il linguaggio esortativo si indirizza a un determinato tipo di pubblico, in maniera diretta, al fine di ottenere l’appoggio politico, ad esempio nelle campagne elettorali, nelle udienze e nei dibattiti parlamentari.

Costitutive del linguaggio politico sono la drammatizzazione e l’emotività, due registri cruciali per conquistare l’attenzione e il consenso del pubblico. Il contenuto di questo linguaggio è ambiguo e mutevole mentre la forma si basa essenzialmente su premesse, deduzioni e conclusioni, alcune formulate esplicitamente, altre no.

Esempio di linguaggio esortativo

Enrico Letta

Enrico Letta

Enrico Letta

Pierferdinando Casini

Pierferdinando Casini


Il linguaggio giuridico

Il linguaggio giuridico è quello con cui vengono stilate le costituzioni, le norme, i contratti ed è usato nella comunicazione politica soprattutto in quella di tipo istituzionale. La sua sintassi consiste in definizioni ed imperativi. Gli obiettivi del discorso politico di natura giuridica sono analoghi a quelli del linguaggio esortativo: l’omologazione del pubblico all’ideologia e alle scelte delle élite che controllano il potere. Nonostante l’apparente rigidità di questo linguaggio esso è altamente flessibile in quanto le interpretazioni variano con il mutare dei giudici, del contesto e degli interessi in gioco.

 

La Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana


Il linguaggio amministrativo

Come in quello giuridico, il tratto distintivo del linguaggio amministrativo è costituito dall’autorevolezza e dalla precisione delle definizioni. Esso si distingue da quello giuridico per la composizione dei destinatari. Il linguaggio amministrativo si rivolge a coloro che devono obbedire in modo diretto e immediato alle direttive dei funzionari dello Stato. Lo stile amministrativo esprime un senso di autorità e di influenza di un gruppo ristretto e può agire con finalità arbitrarie.

Sentenza della corte suprema di cassazione

Sentenza della corte suprema di cassazione


Il linguaggio della contrattazione

Il linguaggio della contrattazione è legato alla dimensione negoziale in riferimento all’espressione degli interessi. Come quello esortativo, questo linguaggio cerca il sostegno delle parti in causa ma i due stili si distinguono in modo radicale. Chi contratta propone un accordo, non formula un appello e cerca di evitare una reazione del pubblico. La contrattazione di solito non è di dominio pubblico, per cui l’elemento formale portatore di significato per il pubblico è il contesto, e le parti coinvolte nella contrattazione

Esempio di linguaggio della contrattazione

Interrogazione parlamentare

Interrogazione parlamentare

Interrogazione parlamentare


Le funzioni del linguaggio politico

Le funzioni che il linguaggio politico svolge nel modellare e catalizzare la percezione e il comportamento sociale sono:

  • La funzione rituale
  • La funzione persuasiva
  • La funzione evocativa, o simbolica
  • La funzione legittimante, o programmatica

La funzione rituale

La funzione rituale è atta a produrre conformismo politico. Per rituale si intende un’attività regolata di natura simbolica che concentra l’attenzione dei suoi partecipanti su oggetti cognitivi ed affettivi che essi ritengono particolarmente significativi. Il rituale politico è il mezzo più efficace per creare miti politici, sui quali si impernia ogni discorso politico. Forme di rituale politico sono i discorsi di insediamento del presidente della Repubblica, o le formule altamente regolate con procedure precise e rigide.

Esempio di funzione rituale

Discorso di insediamento di Nicolas Sarkozy

Discorso di insediamento di Nicolas Sarkozy

Discorso di insediamento di Nicolas Sarkozy


La funzione persuasiva

La funzione persuasiva è svolta principalmente dalla retorica. Quest’ultima riguarda l’enunciazione di argomenti probabili al fine di persuadere l’uditorio ad accettare una determinata asserzione. La retorica può legittimare, orientare, risolvere i conflitti politici e attuare le politiche. Tuttavia la retorica può degenerare e può comportare la semplificazione di modelli ideologici complessi al fine di offrirli al grosso pubblico, sia per ragioni elettorali, sia per ragioni di mobilitazione politica.

Esempi di funzione persuasiva

L’appello di Prodi

L’appello di Berlusconi

L’appello di Prodi

L'appello di Prodi

L’appello di Belusconi

L'appello di Belusconi


La funzione evocativa o simbolica

La funzione evocativa o simbolica è di tipo metalinguistico e ha una valenza connotativa. Si può pertanto parlare di uso figurato dei segni linguistici e non linguistici. Tra i simboli politici linguistici abbiamo la denominazione assunta da un partito, oppure il nome di un territorio. Tra i segni non linguistici possiamo trovare bandiere, emblemi o monumenti. Merriam per quanto riguarda la funzione evocativa sottolinea l’importanza delle parate, delle commemorazioni, della musica e delle canzoni, delle comizi e dei cerimoniali.

La dichiarazione d’indipendenza della Padania

La dichiarazione d'indipendenza della Padania


La funzione legittimante

Nella sua funzione retorica e simbolica il linguaggio esercita una funzione di legittimazione delle strategie politiche. Secondo Edelman, un gruppo tramite il linguaggio non solo può conseguire un risultato immediato, ma può anche conquistare il consenso [...] è il discorso, insieme alla risposta che provoca, lo strumento di misurazione del potere politico e non la quantità di forza esercitata. Il linguaggio politico può dunque placare o ridurre il dissenso e produrre la legittimazione del policy making.

Analisi del linguaggio politico

Esistono dunque diverse tipologie di stili e funzioni del linguaggio politico che, da un punto di vista metodologico, possono essere analizzate e ricostruite in diverse fasi e piani di ricerca. Essi sono:

  • L’analisi semantica
  • L’analisi linguistica
  • L’analisi concettuale
  • L’analisi descrittiva
  • L’analisi testuale

Analisi semantica

L’analisi semantica costituisce il primo gradino della ricerca, in cui, attraverso l’uso dei dizionari e di vocabolari, si risale all’etimologia della parola, se ne ricostruisce la storia, ripercorrendo le dislocazioni lessicali nei vari campi semantici in cui si esprime l’uso di un termine, in senso diacronico e sincronico, estensionale e intensionale.

Analisi linguistica

L’analisi linguistica privilegia le caratteristiche e le funzioni sintattiche e semantiche del sistema lingua. Rientrano in questo tipo di analisi le varie declinazioni nazionali e locali del linguaggio politico, nonché alcuni schieramenti politici, quella che comunemente viene chiamata “lingua dei politici”, diversa dalla lingua “lingua della politica” che è tecnico-scientifica.

Analisi Concettuale

L’analisi concettuale contempla anche l’analisi lingustica ma non si esaurisce con essa in quanto è intrecciata con l’analisi fattuale. A partire da queste premesse Bobbio suddivide l’analisi concettuale in tre diversi momenti:

  • l’analisi del concetto vera e propria, ovvero la sua definizione, la scomposizione e l’analisi dei suoi elementi;
  • l’analisi linguistica del nome, e quindi l’analisi rigorosa dei termini, ma anche dell’uso storico delle parole;
  • l’analisi fattuale vale a dire l’analisi di situazioni politicamente rilevanti, di cui si tratta di mettere in evidenza i tratti comuni.

Analisi descrittiva

L’analisi descrittiva del linguaggio politico coincide con l’analisi del contenuto, una tecnica che si concentra e cerca di trarre inferenze attraverso l’identificazione oggettiva e sistematica di specifiche caratteristiche dei messaggi. Questo tipo di analisi tratta i materiali verbali come semplici veicoli di informazione, Gli aspetti fondamentali dell’analisi del contenuto sono la qualità dei documenti utilizzati, la validità e l’attendibilità del procedimento di codifica.

Analisi del discorso politico

Il discorso politico è un insieme di enunciati che può essere esaminato e compreso solo nel suo complesso, in ragione delle relazioni che lo determinano e della situazione in cui viene espresso. Esistono due procedimenti nell’analisi del discorso:

  • l’analisi automatica del discorso (AAD) effettuata attraverso l’uso di procedimenti informatici, la costruzione di catene e di “domini semantici”
  • l’analisi proposizionale del discorso (APD) che ha come scopo mettere in evidenza universi rappresentazionali e strategie discorsive e delle operazioni cognitive sottostanti a ogni attività di discorso.
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93