Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 6.Quando l'autore è il giudice o il giurista


Dall’interpretatio al realismo giuridico

Il diritto comune e l’interpretatio dei grandi Tribunali.

  • Il giudice come potere nullo, la divisione dei ‘poteri’ e lo Stato di diritto nazionale.
  • Il giudice e il diritto libero.
  • Il realismo giuridico.

Dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale. Dallo Stato costituzionale ai nuovi grandi Tribunali

Il potere giudiziario e la Corte di Cassazione.

  • Lo Stato costituzionale e le Corti Costituzionali.
  • I nuovi ‘grandi Tribunali’.

Il testo normativo e l’interpretazione

Il testo giuridico come testo e come testo normativo.

  • Il testo e l’interpretazione.
  • Il giurista e l’interpretazione.
  • Il giudice e l’interpretazione.

Il testo normativo e l’interpretazione (segue)

La c.d. interpretazione soggettiva e la c.d. interpretazione oggettiva.

L’interpretazione secondo il risultato:

  • interpretazione letterale;
  • interpretazione restrittiva;
  • interpretazione estensiva.

L’interpretazione secondo analogia e secondo i principi.

Il testo normativo e l’interpretazione (segue)

Il testo e l’interprete. L’autore del testo e l’intenzione autorale.

Chi è l’interprete: la dottrina giuridica, il funzionario, il giudice, il consociato.

L’interpretazione ‘autentica’.

Il testo normativo e l’interpretazione (segue)

L’interpretare:

  • interpretare come descrivere;
  • interpretare come intendere;
  • interpretare come comprendere;
  • interpretare come applicare.

Le filosofie dell’interpretare. Ermeneutica metodica e ontologia ermeneutica.

L’interpretazione del testo normativo e l’interpretazione del fatto.

Interpretazione, discorso giuridico, testo

  • L’interpretazione e il discorso giuridico.
  • Che cosa si intende con ‘discorso giuridico’.
  • Interpretazione e ricostruzione del testo.

Quando l’autore è il giurista

  • La giurisprudenza dei concetti.
  • La giurisprudenza degli interessi.
  • La giurisprudenza dei valori.
  • La scienza giuridica e i suoi prodotti.
  • Le note a sentenza e i commenti.
  • Le c.d. monografie.
  • I trattati e i sistemi.
  • Le enciclopedie.
  • Le riviste giuridiche.
  • Il significato della scienza giuridica per la filosofia del diritto.

Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93