Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 17.Dalla scienza moderna, al diritto naturale moderno.


Note introduttive.

Ancora su i ‘fattori’ del diritto naturale moderno. Il ruolo della scienza moderna.

Le origini della scienza moderna nella cultura volontaristica. Ockham e, contro i ‘fini’ della natura.

Il movimento dei corpi.

La spiegazione medioevale: il moto naturale e quello circolare dei corpi celesti.

Il lancio dei corpi è un movimento contro natura.

Dal moto naturale all’impeto.

Verso il metodo scientifico.

Il moto dei corpi e la caduta dei gravi.

Galileo Galilei: dalla visione intuiva-teleologica alla spiegazione matematico-causale.

Il libro della natura è scritto in numeri e figure geometriche.

Il metodo di Galilei: risoluzione e composizione.

La parabola. Il lancio e le sue forze.

Attenzione: da una spiegazione trascendente ad una spiegazione immanente.

Spiegare il mondo secondo se stesso.

Le leggi della natura sono vere, anche se Dio non esistesse.

Il diritto naturale moderno. Dalla trascendenza alla immanenza.

Il paradigma della scienza moderna.

Sul significato di ‘paradigma’.

Dalla variante tomistica della lex aeterna, alla ‘naturalità’ del diritto naturale.

Dalla volontaristica volontà assoluta o potentia di Dio, alla legge come volontà dello Stato.

H. Welzel: la nuova fede e la scienza; la nuova scienza e la fede.

segue: Le varianti del nuovo diritto naturale dipendono da diverse, tra loro, opzioni religiose.

La secolarizzazione: perché Rousseau e non, già, Hobbes.

La filosofia moderna contro, o oltre la filosofia medievale?

Una ricostruzione tradizionale: la filosofia moderna figlia dell’umanesimo e contro la filosofia tardomedievale.

In particolare: la seconda scolastica fu una pagina in una area marginale dell’Europa?

Il seicento tedesco e la scolastica.

Le continuità, in area anglosassone, tra il nominalismo tardomedievale e Hobbes.

I maestri scolastici della filosofia moderna.

Dal diritto naturale teologico al diritto naturale profano.

Il contesto storico. La controriforma e le guerre di religione.

L’istanza giusnaturalistica, oltre la sua base teologica.

La via giuridica: silete theologi in munere alieno.

Primi cenni su Gorzio, Hobbes, Pufendorf.

Perché, ancora una volta, da i ‘principi primi’ alle ‘conclusioni’.

Il nuovo significato dell’ homo animal sociale et politicum.

Il significato, in questo quadro, della filosofia di Cartesio.

Il nuovo razionalismo: la recta ratio e la ragione analitica.

Cartesio, a partire dalla scolastica.

Il volontarismo cartesiano, le idee eterne ed innate, e l’oggettività della scienza.

Dio ha voluto che
Dio non può volerci ingannare.

Variazioni sul tema del cogito ergo sum.

Il dubbio, il cogito, e la modernità.

Cenni sulle interpretazioni più recenti di Cartesio.

Esercizi di rilettura.

Lo spirito della Riforma: la libera lettura dei testi sacri, le opere e la grazia.

La seconda scolastica e la Controriforma: lo spirituale e il temporale.

La nuova ratio: la natura e il mondo umano.

La ‘natura’ dell’uomo e il diritto naturale.

La giuridificazione del diritto naturale.

Per una sintesi. Verso il moderno.

Il diritto naturale, la volontà e/o la ragione.

La lunga storia del razionalismo nel medioevo cristiano.

La lunga storia del volontarismo nel medioevo cristiano.

L’idea nuova di ragione e l’idea nuova di volontà.

Il medioevo: da Dio agli uomini; il moderno: dagli uomini a Dio.

I più lati, e la complessità, del concetto di secolarizzazione.

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93