Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 11. La Stoà, l'ordine delle leggi, il cosmopolitismo, la coscienza individuale


La grande, e duratura filosofia del mondo antico. Introduzione

  • Il primo stoicismo greco: Zenone e Crisippo.
  • Lo stoicismo c.d. intermedio: da Panezio di Rodi al primo stoicismo romano.
  • L’ultimo stoicismo in Roma: da Seneca a Marco Aurelio.
  • Dalla polis alla cosmopolis.
  • Il tutto oltre le singole polis.
  • C’è un unico Nomos. La ragione universale e la ragione individuale.
  • Nomos basileus.
  • Gli stoici, Eraclito e i sofisti.

L’ordine della legge, e delle leggi

  • Dalla giusta legge della polis alla legge del tutto.
  • Lo schema esterno del diritto naturale ideale: lex aeterna, lex naturalis, lex humana.
    Prime osservazioni.
  • La lex aeterna o ragione universale.
    • La legge eterna e il destino.
    • Il determinismo teleologico degli stoici: le forze seminali.
  • L’uomo e il determinismo della legge eterna. Chi è l’uomo buono.
  • La legge eterna e la legge di natura.

L’ordine della legge, e delle leggi (segue)

  • Vivere conformemente alla natura.
  • La legge di natura e la retta ragione.
  • Cicerone: vera lex recta ratio.
    • I testi ciceroniani da De Repubblica e dal De Legibus.
  • La legge di natura e la legge positiva: due varianti sulla disobbedienza.

L’ordine della legge, e delle leggi (segue)

  • Ma cosa è, che significa “natura” per gli Stoici.
  • Natura e oikeiosis.
    • Variazioni stoiche sul tema della oikeiosis: le prime cose naturali e la formazione delle comunità.
    • L’uomo, animale in comunità o animale politico?
  • Lo stoicismo: natura e umanità dell’uomo. La coscienza e la retta ragione.

L’ordine della legge, e delle leggi (segue)

  • H. Welzel: sul concetto stoico di natura dell’uomo e il diritto naturale.
  • Una petitio pincipii che abbiamo già imparato a conoscere.
  • Un merito dell’etica stoica: dall’autodominio socratico alla responsabilità.
    • Autodominio (Socrate), autarchia (Aristotele), responsabilità di fronte alla coscienza (Seneca).
    • Responsabilità di fronte alla coscienza e autonomia (Kant).
  • Il valore etico- soggettivo dell’azione. Moralità soggettiva e oggettiva. Rinvio.

La conoscibilità del diritto naturale secondo lo stoicismo

  • L’anima tabula rasa e la formazione delle idee morali.
  • La mente umana e l’analogia. I germi della scienza.
    • I germi delle virtù.
  • Cicerone: dalla anamnesi platonica alle idee innate.
    • La luce naturale
    • La luce naturale e il consensus omnium.
  • H. Welzel: osservazioni su diritto naturale e consensus omnium.

La conoscibilità del diritto naturale secondo lo stoicismo (segue)

Platone: il bene è competenza di pochi, dei migliori, dei reggitori.

Lo stoicismo: la legge di natura è iscritta nel cuore di tutti gli uomini.

La fortuna della formula stoica nel cristianesimo.

Una conseguenza: l’ignoranza del diritto naturale non scusa. L’uomo ingiusto.

Considerazioni, conclusive e non, sul diritto naturale dello stoicismo

  • La fortuna dello schema: legge eterna, legge naturale, legge umana, e le sue implicazioni.
    • Sul tema del potere politico o dell’obbedienza.
    • Sul tema dell’ignoranza della legge naturale.
  • La cosmopoli e l’individuo.

    • Il fato e la legge naturale.
    • La legge naturale e la coscienza individuale.
  • Variazioni e divagazioni.
    • La cosmopoli degli stoici e il nostro mondo globale.
    • Dalla relazione individuo-Stato della modernità a quella individuo-mondo globale della postmodernità.
    • Sull’individuo contemporaneo tra patriottismo e comunitarismo.
    • Lo smarrimento, e i bisogni dell’individuo contemporaneo.

Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93