Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 19.Il diritto naturale moderno idealistico. Da Ugo Grozio a Samuel Pufendorf.


Ugo Grozio, la tarda scolastica e l’umanesimo.

Le contrastanti interpretazioni di Grozio.

Leggere Grozio nel quadro delle vivaci permanenze della scolastica.

Il silete tehologi, da Alberico Gentili a Ugo Grozio.

Grozio ‘umanista’. Cenni sulla lettura groziana dello stoicismo.

La ragione groziana e i principi concreti del diritto naturale.

Hobbes, la pace interna; Grozio, la pace tra gli Stati.

La nuova ragione nelle cose politiche, e la pace.

La vita reale del diritto.

Che cosa significa, per Grozio, “principi concreti del diritto naturale”.

I principi intermedi: dall’esperienza storica per il ritrovamento dei nuovi principi concreti.

Grozio e la lex aeterna. Il diritto naturale, anche se Dio non fosse.

La ripresa, e il nuovo senso, di un vecchio ‘esperimento’.

La ragione e l’istinto naturale di conservazione.

Ancora, dunque, sulla natura dell’uomo.

La ragione, la natura umana, e la conservazione di sé: l’appetitus societatis.

Una società pacifica, razionale, e ordinata.

Le matrici stoiche.

La giusta ragione, il diritto naturale e la natura razionale dell’uomo. La prima e la seconda natura.

Il diritto naturale in senso stretto.

L’obbiettivismo assiologico di Grozio e come si conosce il diritto naturale.

Dio e le verità eterne della natura razionale.

Ancora sul ” come se Dio non esistesse”.

Natura dell’uomo e ‘natura della cosa’.

La fortuna del sintagma: ‘natura della cosa’.

Variazioni nominalistiche, ancora in Grozio: le essenze sono essenze perché prescritte da Dio.

Con Cicerone: il consenso di tutti e la voce della natura.

Ancora su Grozio e la tradizione tardo scolastica.

Il diritto di natura e il diritto delle genti di Samuel Pufendorf.

Il secondo seicento e la “crisi della coscienza europea”.

Paul Hazard e la “crisi della coscienza europea”.

Dal seicento vengono le idee della rivoluzione.

Il significato d’una interpretazione. Il barocco e l’illuminismo: continuità e rottura.

In particolare: Il diritto della coscienza personale.

segue: Il diritto alla critica.
segue: Il diritto della ragione.
segue: I diritti dell’uomo e della ragione.

Samuel Pufendorf e i quattro compiti per un diritto naturale razionale a venire.

Samuel Pufendorf. Il contesto: contro la scolastica.

Il primo ‘compito’: l’autonomia assiologica del diritto naturale.

Contro la spiritualizzazione della natura.

Contro una spiegazione meccanicistica dello spirito.

Gli enti fisici e gli enti morali. Il loro diverso statuto assiologico.

Gli enti morali: la libertà della volontà umana.

L’autonomia degli enti morali.

Il secondo ‘compito’: la separazione tra religione e l’etica o diritto naturale.

Contro la scolastica cattolica e quella protestante.

Pufendorf: non esiste un bene od un male per sé.

Samuel Pufendorf e i quattro compiti (segue)

Il terzo ‘compito’: con Grozio, oltre Grozio.

Un sistema universale di diritto naturale.

La natura dell’uomo non è una verità eterna, ma creazione contingente di Dio.

La debolezza dell’uomo singolo e la socialitas come principio regolativo.

Il concetto pufendorfiano di humanitas.

Un diritto naturale aderente alle cose.

Il quarto ‘compito’: oltre la socialitas la costruzione dei fondamenti.

La libertà, l’eguaglianza, la dignità dell’uomo.

Contro la schiavitù.

L’uomo, ogni uomo è un essere morale libero.

Il significato e la fortuna del pensiero di Pufendorf.

La dignità dell’uomo, prima, e per vie diverse, di Kant.

Dalla groziana natura razionale dell’uomo alla autonomia del mondo morale.

Dall’appetitus societatis alla dignità dell’uomo.

L’influenza di Pufendorf sulle varie Costituzioni degli Stati Americani. L’opera di John Wise.

Rifacciamo un percorso: dall’autodominio socratico alla autonomia e dignità degli individui.

Una idea di fondo nel volume di Welzel: la coappartenenza di etica e diritto.

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93