Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 7.L'esigenza del diritto naturale e il problema storico della filosofia del diritto


Le questioni, e la questione oggi del o d’un diritto naturale

Che cosa significa oggi l’espressione diritto naturale. L’ambiguità dell’aggettivo ‘naturale’.

Il c.d. diritto naturale e il c.d. problema delle fonti del diritto.

Chi è l’autore del, o d’un diritto naturale.

I c.d. neogiusnaturalismi.

Diritto naturale e costituzionalismo.

Ordine naturale e regolamento umano

  • Variazioni sul concetto di ‘ordine’. Si da un ordine naturale?
  • Regolamento umano e diritto positivo.
  • L’idea di un regolamento umano implica di necessità il primato tra gli ‘autori’ d’un legislatore politico.
  • Cenni sul concetto di secolarizzazione.
  • Il problema storico della filosofia del diritto.
    • Perché una storia dell’idea di diritto naturale è una storia della filosofia del diritto.
    • Perché il problema storico della filosofia del diritto non è un problema storico.
  • Diritto positivo e filosofia del diritto.

I c.d. principi materiali del giusto agire sociale.

  • Un tema di H. Welzel: i principi materiali del giusto agire sociale.
  • Che cosa significa per Welzel ‘principi materiali’.
  • Che cosa significa per Welzel ‘giusto agire sociale’.
  • Chiarimenti sulla filosofia del diritto di H Welzel.
    • Le sue radici e il suo condizionamento storico.
    • Il significato attuale della filosofia del diritto di H. Welzel.
  • Moralità soggettiva, moralità oggettiva, diritto positivo.

La conoscibilità, o riconoscibilità del o d’un diritto naturale

  • Il problema d’un ordine naturale, o d’un ordine storico-naturale dal punto di vista della sua conoscibilità, o riconoscibilità.
  • I c.d. valori e la loro conoscibilità.
    • Le idee di Scheler e di Hartmann.

La conoscibilità, o riconoscibilità del o d’un diritto naturale (segue)

  • Che cosa significano, e/o ha significato la conoscibilità d’un ordine giuridico predato.
    • L’intuizione, l’intelletto, la ragione e il discorso. Cenni e rinvii.
  • Conoscenza e volontà. La conoscenza vince sulla volontà, o è la volontà che vince sulla conoscenza?
  • Conoscenza e ragione. Conoscenza o ragione?
    • Un chiarimento: ragione e intelletto.
  • Volontà e azione. Volontà o azione?
    • Un chiarimento: il chi, l’autore dell’azione.

La conoscibilità, o riconoscibilità del o d’un diritto naturale (segue)

  • L’organo della conoscenza d’un supposto diritto, o ordine naturale.
    • Se la conoscenza, o il riconoscimento è conoscenza individuale.
    • Se la conoscenza, o il riconoscimento è conoscenza interindividuale o discorsiva.
  • Una antica soluzione : il diritto naturale è scritto nel cuore degli uomini.
  • Un’altra soluzione non meno antica: dall’idea platonica alla sinderesi di San Tommaso.

La conoscibilità, o riconoscibilità del o d’un diritto naturale (segue)

Il vero tema del libro di H. Welzel: la coscienza.

Volontà, coscienza, responsabilità.

Il libro di H. Welzel è una storia della costituzione, e del riconoscimento, della coscienza individuale quale dignità specifica dell’uomo.

Una parola difficile, e forse fuori moda: responsabilità. Rinvio.

L’esigenza prima del diritto naturale.

I luoghi caratteristici del volume di H. Welzel

Come leggerlo e studiarlo. Le citazioni dei testi e il commento dell’autore.

Alcune costanti:
Natura, natura dell’uomo e diritto naturale. Lo scambio di fatto e valore.
Il c.d. diritto naturale ideale e il c.d. diritto naturale esistenziale.
La responsabilità e l’errore. Quando è che l’errore scusa.

Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93