Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 21.Jean-Jacques Rousseau. La positività (e l'idealità) del diritto.


Rousseau, con Hobbes, oltre Hobbes.

Lo Stato hobbesiano come Dio mortale.

Hobbes ancora: la potentia absoluta dello Stato e l’ideale d’una potentia ordinata.

Ed ancora: il patto di sottomissione come ipotesi per una società ordinata.

Ed infine: il privato della religione ed il pubblico della obbedienza.


Rousseau, con Hobbes, oltre Hobbes (segue)

Rousseau: l’onnipotenza della volontà generale. Lungo Hobbes. Tuttavia, per Rousseau il sovrano non è figura distinta dal suddito.

Rousseau: la potentia absoluta è sempre anche ordinata. Diversamente da Hobbes.

Rousseau: il ‘contratto sociale’. Il ‘contratto sociale’ non è un patto di sottomissione.

Rousseau: la religione civile.

Perché è Rousseau, e non Hobbes, il vero realista.

Il problema di Rousseau: la libertà dell’individuo e lo Stato.

La libertà hobbesiana del suddito e la libertà del cittadino di Rousseau.

Rousseau: la libertà naturale e la libertà politica.

Il modello Montesquieu : la libertà del cittadino e la divisione dei poteri.

Il problema di Rousseau: la libertà del cittadino nell’unità del potere.

Il borghese e il cittadino.


Il contratto sociale e la volontà generale.

Le ragioni e la natura del contratto sociale.

Variazione sul tema: perché ‘contratto’.

La volontà generale. Il concetto e i corollari.

Come si forma la volontà generale.

Come si lancia riconoscere.

La volontà generale, la volontà particolare, la volontà di tutti.

La volontà comune e il vincolo sociale.

Le aggregazioni di volontà particolari minano la volontà generale.

Il significato della volontà generale nella storia del diritto naturale.

La ‘volontà’ della volontà generale.

Le dottrine greco-romane della volontà.

Le dottrine cristiane della volontà.

Volontà e intelletto.

Volontà di Dio, volontà dell’uomo.

La volontà verso, ed entro il diritto naturale moderno.

La scienza moderna e la volontà.

La volontà della Riforma.

La volontà della Controriforma.

Il volontarismo di Hobbes.

La volontà di Pufendorf.

La volontà di Rousseau.

Da Rousseau a Kant, e ad Hegel.

Trascendenza e immanenza.

Indifferenza verso la trascendenza e autosufficienza della immanenza?

Ma l’immanenza di Rousseau è il mero momento empirico della forza e dell’esperienza?

L’immanenza di Rousseau assorbe la trascendenza.

Ancora sull’individuo, lo Stato, la volontà generale.

Da Rousseau a Kant, e ad Hegel (segue)

La libertà di Rousseau e la libertà di Kant.

Dove si ferma Rousseau, dove si ferma Kant.

Lo Stato di Rousseau e lo Stato Universale di Kant.

L’immanenza di Rousseau e il trascendentale di Kant.

La libertà di Rousseau e la libertà di Hegel.

Dove si ferma Rousseau e dove si ferma Hegel.

Lo Stato di Rousseau e lo Stato di Hegel.

Hegel contro Rousseau: il comune non è il razionale.

Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93