Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 24.Welzel e il tempo presente. La ragione contro se stessa. Positivismo e neokantismo.


L’autodistruzione della ragione.

Dopo Hegel.

Razionalismo e irrazionalismo. Verso l’irrazionalismo

Quale razionalismo? Quale irrazionalismo?

Le quattro vie dell’autodistruzione della ragione tra ottocento e novecento.

Il positivismo filosofico e giuridico. Cenni.

La teoria dell’ideologia. Cenni.

La filosofia della vita.

L’esistenzialismo. Cenni.

Qualche commento al disegno ricostruttivo proposto da Welzel.

Il positivismo filosofico, da August Comte.

Il positivismo filosofico e la sociologia.

La naturalizzazione della società e dello Stato nella sociologia di Comte.

Azioni e fatti.

La psicologia è la scienza dei fatti individuali.

La sociologia è la scienza dei fatti sociali.

Il diritto è un fatto sociale.

La sociologia del diritto è la scienza, la sola, del diritto.

Altre voci del positivismo filosofico.

Spencer, Darwin e l’evoluzionismo.

Il positivismo filosofico francese, Proudhon e Saint-Simon.

Il positivismo filosofico italiano, da Villari ad Ardigò.


Il positivismo giuridico.

Attenzione a positivismo filosofico e positivismo giuridico.

Quello che è comune al positivismo filosofico e al positivismo giuridico.

Quello che li differenzia.

Il solo diritto è il diritto positivo.

La cultura giuridica del positivismo giuridico

I contesti politico-istituzionali.

Linee generali per una breve storia del positivismo giuridico.

Il positivismo giuridico (segue)

La norma generale esclusiva e l’imperativismo.

Le dottrine ordinamentali

Ordinamenti non di norme

Oridnamenti di norme.

L’ordinamentalismo normativo di Hans Kelsen. La dottrina pura del diritto.

Kelsen sul diritto positivo e sul diritto naturale.

Kelsen: l’ordinamento e la norma.

Norme primarie e norme secondarie.

Kelsen e il dover essere.

La struttura a gradi dell’ordinamento giuridico.

La norma fondamentale.

Il positivismo giuridico (segue)

Kelsen e il positivismo giuridico.

Sul concetto di validità.

Validità ed efficacia.

Efficacia ed effettività.

L’effettività d’un ordinamento giuridico.

La tendenziale indifferenza dei contenuti.

Il positivismo giuridico di Norberto Bobbio.

L’unità dell’ordinamento.

L’ordinamento e le antinomie.

L’ordinamento e le lacune.

I presupposti filosofici ed etico-politici del positivismo giuridico di Norberto Bobbio.

Il positivismo giuridico (segue)

Herbert Hart : il concetto del diritto.

Norme primarie e norme secondarie.

La norma di riconoscimento.

Sul concetto dell’obbligo giuridico.

Hart e la ’separabilità’ di diritto e morale.

R. Dworkin, oltre Hart.

L’ordinamento oltre le norme.

I principi e le norme.

Il giudice e l’unica decisione giusta.

Verso il c.d. giuspositivismo inclusivo.

Un passo indietro: Jhering, il diritto e la forza.

Lo Jhering concettualista.

Brevi note sul concettualismo giuridico. La c.d. giurisprudenza dei concetti.

Lo Jhering realista.

La lotta per il diritto.

Jhering e la c.d. giurisprudenza degli interessi.

Dalla giurisprudenza degli interessi alla giurisprudenza dei valori.

Il neokantismo e il diritto.

Brevi cenni sulla filosofia neokantiana.

Perché Welzel ritiene il neokantismo complementare al positivismo giuridico.

Il neokantismo di Stammler.

Il concetto, positivistico, del diritto e l’idea del diritto.

La funzione meramente regolativa dell’idea di diritto.

Il neokantismo della scuola sud-occidentale.

Il relativismo di Max Ernst Mayer e Gustav Radbruch.

La cultura come valore, e il valore della cultura.

Ancora su Radbruch.

Radbruch e la legge ingiusta.

Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93