Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 1.Insegnare il diritto, studiare il diritto. La filosofia del diritto


L’università, la ricerca, la didattica

Modelli, e funzione, dell’università. L’organizzazione delle università: le facoltà e i dipartimenti.

La c.d. ricerca pura e la c.d. ricerca applicata. La ricerca e suoi prodotti. Dialogo e ricerca.

La didattica universitaria. Ricerca e didattica. Esperimenti, e realtà della didattica universitaria.

La nostra facoltà. Mi laureo in… La c.d. laurea magistrale. Oggetto dello studio: giurisprudenza, diritto, legge?

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”.

I due significati della parola giurisprudenza: la prudentia iuris, e le decisioni dei giudici.

Qualche primo cenno sulla parola ‘diritto’ (rex, regere, rectum, derectum). Ius e diritto.

Qualche primo cenno sulla parola “legge” (lex da lego: leggere, scegliere, unire).

Le parole: “giurisprudenza”, “diritto” e “legge” significano cose tra loro diverse, e significano ciò non ostante la stessa cosa. Come è possibile?

Meglio usare la parola “diritto” e l’aggettivo “giuridico”. Le (alcune) ragioni.

Lo studio del diritto in una facoltà di giurisprudenza

Alla ricerca di una definizione.

Un primo nostro tentativo di definizione.

Il diritto è sistema, plurale, dinamico-effettuale, aperto, di testi normativi.

La posizione e l’uso dei testi normativi.

Un necessario rinvio, quanto a sistema, pluralità dei livelli, apertura ed effettività.

Valori e forza. Etica, morale e diritto.

Il diritto tra ‘minimo etico’ e ‘massimo etico’.


Lo studio del diritto in una facoltà di giurisprudenza (segue)

Lo studio storico: la storia dei testi normativi e del loro uso.

Lo studio c.d. dogmatico – ermeneutico: l’analisi (interpretazione) dei testi normativi e le tecniche, e i luoghi, del loro uso. Il testo e la norma. Che significa “uso dei testi” e chi è che usa i testi normativi.

Il testo normativo e il contesto sociale. L’effettività del diritto. Lo studio sociologico del diritto.

La riflessione su i testi e sul loro uso. Che significa riflessione. La filosofia del diritto e la riflessione su i testi.

Legge, diritto, giustizia

Il concetto moderno di legge. La legge e il legislatore. La volontà, la forza e la legge.

La legge e il diritto. La costituzione italiana e la costituzione tedesca. Art. 101 Cost.: “Il giudice è soggetto soltanto alla legge”.

L’art. 12 disp. preliminari al c.c. del 1942, e l’art. 3 disp. preliminari al c.c. del 1865.

Legge, diritto, giustizia (segue)

Le grandi risposte alla domanda: cosa è il diritto.

Il c.d. positivismo giuridico: il diritto è la legge.

Il c.d. diritto naturale: il diritto è la giustizia. Rinvio.


Legge, diritto, giustizia (segue)

Giustizia da ius? Alcuni testi romani.

Su Dike e Themis nel mondo greco.

Variazioni sul concetto di giustizia: la c.d. giustizia legale, la c.d. giustizia commutativa, la c.d. giustizia distributiva.

La c.d. giustizia del ‘caso singolo’: l’equità.

Le questioni, e le domande, sulla giustizia e la filosofia del diritto.


Legge, diritto, giustizia (segue)

Filosofia del diritto o filosofia politica?

La giustizia, il diritto naturale e le tradizioni storiche della filosofia del diritto.

Cenni sulle contemporanee filosofie della giustizia: H. Hart, R. Dworkin, J. Rawls, J. Raz, J. de Sousa e Brito.


Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93