Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Marino » 28.Il ritorno del diritto naturale e la 'giustizia materiale'


Il totalitarismo e la catastrofe della seconda guerra mondiale

Le filosofie della vita e l’esistenzialismo come cultura del totalitarismo.

La catastrofe.

La cultura della catastrofe nel pensiero di Giuseppe Capograssi.

Dopo la catastrofe: il ‘ritorno’ del diritto naturale e il nuovo costituzionalismo.

Giuseppe Capograssi su ‘Alcuni bisogni dell’individuo contemporaneo’.

Cenni sul neogiusnaturalismo italiano.

La vicenda di Carlo Antoni.
Pietro Piovani e l’etica contemporanea.

Il caso Radbruch

Il concetto di diritto nella Rechtsphilosophie del 1932.

La realizzazione e la posizione del diritto.
Il relativismo (neokantiano) dei valori e il rifiuto d’ogni forma di diritto naturale.
Il diritto naturale è non conoscibile.

Radbruch 1947.

La formula di Radbruch.

La giustizia e il diritto: la legge ingiusta.

La legge ingiusta non obbliga.

I nuovi, antichi, compiti della scienza del diritto.

La scienza giuridica secondo il positivismo ha diseducato i giuristi dal pensiero della giustizia.

L’etica materiale dei valori di Max Scheler e Nicolai Hartmann

L’urgenza di principi giuridici materiali.

Una sfera assoluta di valori. Tra Kant e Husserl.

L’essenza ideale dei valori.

I valori e le idee platoniche.

L’apparenza di una relatività assiologica.

L’esperienza storica e i valori.

Max Scheler: la struttura gerarchica dei valori.

Nicolai Hartmann: l’intensità dei valori.

L’etica materiale dei valori e la ‘giustizia materiale’ di Welzel

La portata autentica, secondo Welzel, della materialità dei valori di Scheler e Hartmann.

‘Materiali’, solo con riguardo al formalismo dell’etica kantiana.

La bontà dell’atto e il bene.

La dimensione soggettiva e quella oggettiva.

La Favola assiologica dei beni e dei contenuti di N. Hartmann e il valore morale dell’atto.

Possesso e proprietà.
I c.d. gradi della socialità, come più ampia classe dei beni.

Welzel: la materia etica e i rapporti interindividuali dell’uomo ente sociale.

La giustizia materiale e i rapporti vivi con gli altri uomini.

Heidegger: nessuno muore per un semplice valore.

Ma – con Welzel – nemmeno per l’Essere.

La teologia cattolica del diritto naturale (in Germania)

La ripresa del tema della ‘ natura dell’uomo’.

La teologia cattolica e la interrotta tradizione del diritto naturale.

H. Rommen: “L’eterno ritorno del diritto di natura”.

Il diritto naturale come cornice.

La nuova pervasività del diritto naturale: J.Fuchs.

Sono di diritto naturale i principi primi, le conseguenze prossime e le decisioni concrete.

Come, secondo Fuchs, un tale diritto naturale può essere conosciuto?

La conoscibilità naturale del diritto naturale.
La consistenza empirica dell’uomo e la sua essenza metafisica.

La rivelazione e l’insegnamento della Chiesa.

Il diritto naturale della teologia protestante

Emil Brunner e la giustizia.

L’ordine divino della creazione.
Dall’ordine del creato ai criteri assiologici della condotta sociale.

La generazione e la famiglia.

Il debole e il forte.

K. Barth, E. Wolf, J. Ellul: ancora sul diritto naturale e la teologia protestante.

La natura corrotta e l’incontro esistenziale con Cristo.

La giustizia, la Rivelazione, la Scrittura, la Chiesa.

Il diritto naturale e la giurisprudenza superiore tedesca

Fu solo un episodio?

Il Presidente Weinkauff e le sue sentenze.

L’ordinamento precostituito dei valori e il commercio del sesso.

La famiglia: la donna, verso l’interno; il maschio, verso l’esterno. Il capo della famiglia.

La disapprovazione del suicidio.

La mutua assistenza.

L’ordine visibile dei valori e l’intimo sentimento di certezza.

Restaurazione del diritto naturale e restaurazione politica.

Alla fine: Welzel e la ‘giustizia materiale’.

Da Kant: a quale riva fermarsi? che cosa resta del diritto naturale?

L’esigenza del dritto naturale e la filosofia del diritto: l’essere incondizionatamente obbligati.

Welzel: l’uomo è un essere aperto alla trascendenza.
E ne viene:

Il volere obbligante.
La persona responsabile.
La legalità dell’agire etico-sociale.
La concordanza degli ordinamenti etico-sociali.

Alla fine: Welzel e la ‘giustizia materiale’ (segue)

Ancora una volta: il vizio d’ogni svolgimento del ‘conforme a natura’.

L’appello alla natura è strumento di lotta.

I principi di vita in comune e le istituzioni.

L’etica, la morale, il diritto: il minimo (o il massimo) etico.

Il diritto e la forza. Ma la forza non è mai il diritto.

Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93