Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Marisa Squillante » 24.Il modello di perfezione classica e il mito nella poesia di Claudiano


Claudio Claudiano biografia

Nato verso il 370 a Alessandria d’Egitto.

Va a Roma nel 395 e, poi, a Milano alla corte di Onorio.

Amico di Stilicone.

Morì verso il 404.

Opere

  • Per l’imperatore Onorio.
  • Per Stilicone.
  • Poemi epici a carattere mitologico.

Per l’imperatore Onorio

  • Tre panegirici in versi.
  • De nuptiis Honorii et Mariae epitalamio per il suo matrimonio con la figlia di Stilicone.

Carmi per Stilicone

Carmi per Stilicone

  • De bello Gildonico.
  • Laus Stilichonis.
  • De bello Getico.
  • Laus Serenae (per la moglie di Stilicone).

Poemi epici a carattere mitologico

  • Gigantomàchia ripresa in latino di un’opera giovanile in greco.
  • De raptu Proserpinae sul ratto di Proserpina da parte del dio degli Inferi.

Scritti satirici

Due invettive, ciascuna di due libri:

in Rufinum e In Eutropium, due potenti funzionari di Arcadio, imperatore d’Oriente, nemici di Stilicone.

De raptu Proserpinae

Il racconto pone al centro il rapimento di Proserpina da parte del dio Plutone:

  • I libro: ira del dio perché non ha discendenza;
  • II libro: rapimento;
  • III libro: decisione di Giove di rinnovare la vita umana attraverso il lavoro della terra.

Il ratto di Proserpina di Luca Giordano

Il ratto di Proserpina di Luca Giordano. Fonte: Wikipedia

Il ratto di Proserpina di Luca Giordano. Fonte: Wikipedia


Stile e lingua

  • Ripresa di modelli classici.
  • Importanza formativa della letteratura alessandrina.
  • Notevole capacità descrittiva anche delle piccole cose.
  • Influssi epici nella poesia dei panegirici con ripresa di topoi come concili divini, necromanzie.
  • Echi lingistici lucanei.
  • Aggressività satirica di Giovenale.

Il mito

  • Strumento per raggiungere la fama.
  • Difesa del proprio paganesimo.
  • Nel caso del racconto di Proserpina evidenti suggestioni orfiche.
  • Non riconducibile a semplice gioco letterario.

Un esempio significativo di come Claudiano si serva del mito è dato dalla lode di Stilicone, celebrata nel l. I dell’in Rufinum, vv. 273ss. La scena è costruita con una crescente amplificatio realizzata attraverso una serrata giustapposizione di miti: Qua dignum te laude feram, qui paene ruenti / lapsuroque tuos umeros obieceris orbi?/…/ Inachius rubro perhibetur in aequore Perseus / Neptuni domuisse pecus, sed tutior alis:/ te non pinna vehit; rigida cum Gorgone Perseus:/ tu non vipereo defensus crine Medusae;/ illum vilis amor suspensae virginis egit:/ te Romana salus…

Giudizi critici

  • Portavoce vigoroso della reazione aristocratica romana.
  • Poeta d’occasione.
  • Subisce il fascino dell’Imperium e della sua grandezza e perciò diviene auctor di Rutilio Namaziano.

I materiali di supporto della lezione

Tavola cronologica

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93