Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Franca Esposito » 28.Metabolismo del Fegato - Parte prima


Fegato

  • Posizione preminente nel metabolismo generale
  • Controlla la distribuzione dei metaboliti provenienti dall’intestino ai tessuti extraepatici
  • Sintetizza molecole di interesse generale
  • Azione detossificante
  • Ghiandola esocrina

La lezione è della Prof. Patrizia Carandente Giarrusso

Fegato (segue)

Zonazione metabolica funzionale

Epatociti periportali, a contatto con sangue portale ed arterioso ricco di O2 e substrati, presentano spiccato metabolismo ossidativo e biosintetico.

Epatociti perivenosi vicini alla vena epatica sono più attivi nella glicolisi e chetogenesi.

Epatocita.

Epatocita.


Metabolismo Epatico

Il fegato interviene nel metabolismo di quasi tutti i metaboliti.

I tipi e le quantità di sostanze elaborate variano in base allo stato nutrizionale (digiuno o dopo pasto), all’attività fisica e dal tipo di tessuto extraepatico.

Le sue funzioni mirano a mantenere costanti le concentrazioni plasmatiche dei vari metaboliti (omeostasi)

Il fegato presenta una flessibilità metabolica considerevole.

Modulazione della sintesi e degradazione di enzimi epatici per il metabolismo di glucidi, lipidi e proteine avviene con una velocità 5-10 volte maggiore che in altri tessuti.

Fegato (segue)

ESCLUSIVE

  1. Chetogenesi
  2. Biosintesi di proteine e lipoproteine ematiche
  3. Sintesi dei sali biliari
  4. Sintesi dei pigmenti biliari
  5. Detossificazione

PREVALENTI

  1. Gluconeogenesi
  2. Ureogenesi
  3. Uricogenesi

Metabolismo Epatico

Tratto da: DL Nelson, MM Cox  “Principi di biochimica di A.L.Lehninger” ed. Zanichelli.

Tratto da: DL Nelson, MM Cox "Principi di biochimica di A.L.Lehninger" ed. Zanichelli.


Metabolismo Epatico

Ciclo alanina. Immagine autoprodotta.

Ciclo alanina. Immagine autoprodotta.


Metabolismo Epatico (segue)

Tratto da: DL Nelson, MM Cox  “Principi di biochimica di A.L.Lehninger” ed. Zanichelli.

Tratto da: DL Nelson, MM Cox "Principi di biochimica di A.L.Lehninger" ed. Zanichelli.


Metabolismo Epatico (segue)

Metabolismo Glucosio
GLUT-2

Trasportatore di glucosio.

Trasporta con molta efficienza glucosio da una parte all’altra della cellula epatica per cui la concentrazione di glucosio all’interno dell’epatocita è la stessa del sangue.

Tratto da: DL Nelson, MM Cox  “Principi di biochimica di A.L.Lehninger” ed. Zanichelli.

Tratto da: DL Nelson, MM Cox "Principi di biochimica di A.L.Lehninger" ed. Zanichelli.


Gluconeogenesi da lattato

Ciclo di Cori

Il fegato immette glucosio nel sangue a partire da glicogeno (G6P) ma anche tramite gluconeogenesi.

Per questo processo può partire anche dal lattato prodotto dal muscolo sotto sforzo prolungato.

Il lattato una volta giunto nelle cellule epatiche è convertito a glucosio e con il flusso sanguigno ritorna al muscolo dove riforma il glicogeno.

Tratto da: DL Nelson, MM Cox  “Principi di biochimica di A.L.Lehninger” ed. Zanichelli.

Tratto da: DL Nelson, MM Cox "Principi di biochimica di A.L.Lehninger" ed. Zanichelli.


Fegato

Insulina si lega ai recettori, >>attività della glucochinasi.

Ciò aumenta il gradiente a favore dell’ingresso di Glu.

GLUT2 è sempre espresso.


Cellule muscolari e adipose


Fegato

Stato di buona nutrizione, dopo pasto.

Metabolismo carboidrati, lipidi ed aa: Insulina, in risposta ad aumento della glicemia, induce assunzione di glucosio nei tessuti.

Muscolo: aumento glucosio

↑ glicolisi

↑ sintesi di glicogeno

↑ sintesi di trigliceridi

↓ glicogenolisi

Tratto da: DL Nelson, MM Cox  “Principi di biochimica di A.L.Lehninger” ed. Zanichelli.

Tratto da: DL Nelson, MM Cox "Principi di biochimica di A.L.Lehninger" ed. Zanichelli.


Fegato (segue)

Stato di buona nutrizione, dopo pasto.

Fegato: aumento glucosio

↑  glicolisi

↑ sintesi di glicogeno

↑ sintesi di trigliceridi e VLDL

↓ glicogenolisi

↓ gluconeogenesi

aumento amino acidi

↑ sintesi proteica

↓ catabolismo proteico

Tessuto adiposo:

↑ sintesi di trigliceridi

↓ catabolismo dei grassi

Tratto da: DL Nelson, MM Cox  “Principi di biochimica di A.L.Lehninger” ed. Zanichelli.

Tratto da: DL Nelson, MM Cox "Principi di biochimica di A.L.Lehninger" ed. Zanichelli.


Fegato (segue)

Stato di digiuno
Metabolismo carboidrati, lipidi ed aminoacidi: Glucagone, in risposta a diminuzione della glicemia, determina aumento di glucosio, acidi grassi e amino acidi nel sangue

Fegato:

aumentata liberazione di glucosio

↑ glicogenolisi

↑ gluconeogenesi

↑ corpi chetonici

↑ catabolismo acidi grassi

↓ glicolisi

↓ sintesi di glicogeno

aumentata liberazione di aa

↑ catabolismo proteico

sintesi proteica

Tratto da: DL Nelson, MM Cox  “Principi di biochimica di A.L.Lehninger” ed. Zanichelli.

Tratto da: DL Nelson, MM Cox "Principi di biochimica di A.L.Lehninger" ed. Zanichelli.


Fegato (segue)

Stato di digiuno
Metabolismo carboidrati, lipidi ed aminoacidi: Glucagone, in risposta a diminuzione della glicemia, determina aumento di glucosio, acidi grassi e amino acidi nel sangue.

Tessuto adiposo:

aumentata liberazione di acidi grassi

↑ catabolismo dei grassi (lipolisi)

↓ sintesi di grassi

Tratto da: DL Nelson, MM Cox  “Principi di biochimica di A.L.Lehninger” ed. Zanichelli.

Tratto da: DL Nelson, MM Cox "Principi di biochimica di A.L.Lehninger" ed. Zanichelli.


Biotrasformazione

Molte sostanze estranee, xenobiotici, introdotte con l’alimentazione o mediante contatto della pelle e polmoni, sono tossiche per l’organismo.

Raramente vengono escrete come tali.

L’inattivazione e l’eliminazione di :

  • sostanze estranee, xenobiotici
  • composti del metabolismo endogeno come ammoniaca, bilirubina avvengono principalmente nel FEGATO mediante:

BIOTRASFORMAZIONE

Biotrasformazione (segue)

Metabolismo delle sostanze tossiche estranee, xenobiotiche:

  • origine naturale
  • prodotte artificialmente

Le principali classi di interesse medico sono:

  • farmaci
  • carcinogeni chimici
  • pesticidi e composti chimici

Due tipi di reazioni:

  • reazioni di tipo I o di trasformazione
  • reazioni di tipo II o di coniugazione

Biotrasformazione (segue)

Importante rilevare che non sempre il processo di biotrasformazione degli xenobiotici porta:

inattivazione e rimozione del composto stesso;

in alcuni casi si ottiene l’effetto opposto attivazione o aumento della tossicità.


Biotrasformazione (segue)

Reazioni di trasformazione o Tipo I

Introducono gruppi funzionali in molecole apolari.

Trasformano gruppi funzionali presenti nelle sostanze estranee.

Tali reazioni aumentano la polarità della molecola con diminuzione dell’attività biologica e/o della tossicità.

Avvengono nel reticolo endoplasmico liscio degli epatociti, abbiamo:

  1. reazioni di ossidazione, ossidrilazione, formazione di epossidi e sulfossidi
  2. reazioni di riduzione
  3. reazioni di idrolisi

Reazioni di tipo I

Reazioni di ossidazione: CITOCROMO P450

Famiglia di monossigenasi (ossidasi a funzione mista), con gruppo prostetico eme ed una caratteristica banda di assorbimento 450nm.

Gruppo eme con Fe2+/3+ coordinato con 4N della protoporfirina IX, con gruppo SH cys della proteina e con O2.

Presenti nelle membrane del reticolo endoplasmico liscio del fegato (costituiscono 20% proteine totali), dove Cit P450 microsomiali hanno funzione di biotrasformazione di xenobiotici.

Presenti anche nella membrana mitocondriale interna dove partecipano alla biosintesi del colesterolo e degli steroidi, prostaglandine, leucotrieni.

In quantità minori sono presenti anche in altri organi.

Sistema Citocromo P450

Nel reticolo endoplasmatico NADPH dona e- a Flavoproteina detta NADPH-citocromo P450 reduttasi, che presenta sia FAD che FMN come gruppi prostetici e che trasferisce e- al Cit-P450.

Tali sistemi hanno in genere ampia specificità, accettano molti substrati e possono essere indotti dai substrati stessi.

Reazione più comune idrossilazione:

RH+O2+ NADPH+H ROH + H2O + NADP+


Sistema Citocromo P450 microsomiale


Xenobiotici metabolizzati dal Citocromo P450


Reazioni di Tipo I catalizzate da Citocromo P450

Tratto da: Siliprandi, Tettamanti  “Biochimica Medica” ed Piccin.

Tratto da: Siliprandi, Tettamanti “Biochimica Medica” ed Piccin.


Reazioni di Tipo I catalizzate da citocromo P450 (segue)

Tratto da: Siliprandi, Tettamanti  “Biochimica Medica” ed Piccin.

Tratto da: Siliprandi, Tettamanti “Biochimica Medica” ed Piccin.


Nomenclatura citocromi P-450

Esempio: CYP2D6

  • CYP= citocromo P450
  • 2 = famiglia
  • D = sub-famiglia
  • 6 = specifico isoenzima (specifico gene)

I geni hanno la stessa nomenclatura le lettere sono in corsivo.

Esistono circa 150 isoforme del citocromo P-450 nell’uomo

Famiglie del citocromo P-450:

CYP1 – CYP2 – CYP3 – CYP4 – CYP11 – CYP21

Sottofamiglie e forme individuali

Sottofamiglie e forme individuali


Sistema citocromo P-450

Circa il 50% dei farmaci assunti sono metabolizzati dalle isoforme del citocromo P-450.

Le variazioni dell’attività catalitica delle varie isoforme spiegano le variazioni nella risposta ai farmaci.

Molte isoforme del citocromo P-450 sono inducibili.

Alcuni farmaci in 4 o 5 giorni causano ipertrofia del reticolo endoplasmico liscio e l’aumento di 3-4 volte del citocromo P-450.

L’aumento è dovuto ad un incremento della trascrizione dell’mRNA per il citocromo P-450; in alcuni casi si osserva una stabilizzazione dell’mRNA.

Reazioni di Tipo II

Formazione di coniugati

Le reazioni di tipo II coniugano i substrati (bilirubina, metaboliti di xenobiotici, farmaci, ormoni steroidei, etc.) con molecole fortemente polari e cariche negativamente.

Gli enzimi che catalizzano tali reazioni sono esclusivamente transferasi ed i prodotti formati sono detti coniugati.

Reazioni di Tipo II – Coniugazione

Reazione di coniugazione con glicina

Reazione di coniugazione con (vedi tabella a lato).


Xenobiotici

Fattori che agiscono sugli enzimi del metabolismo degli xenobiotici.

L’attività degli enzimi può differire tra:

  • le diverse specie
  • i diversi individui
  • età e sesso
  • induzione o inibizione da farmaci concomitanti
  • fattori ambientali
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93