Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maria Elisabetta de Franciscis » 9.Il Federalismo in Germania


Il federalismo tedesco

L’attuale configurazione del sistema federale tedesco trae origine da due fatti storici fondamentali:

  • l’origine intergovernativa dei rapporti tra gli Stati tedeschi
  • l’accentramento dei poteri realizzato nell’ultimo secolo e mezzo attraverso la legislazione sociale e la tutela dei diritti fondamentali

Inno Nazionale Tedesco

Bandiera della Repubblica Federale Tedesca. Fonte: Regioni

Bandiera della Repubblica Federale Tedesca. Fonte: Regioni


Il federalismo tedesco

Per cominciare ad introdurre il Federalismo tedesco, si deve partire prima di tutto dalle popolazioni da cui é rappresentato.

Il popolo tedesco è essenzialmente il prodotto della fusione di diverse stirpi germaniche come i Franchi, i Sassoni, gli Svevi e i Bavaresi.

La Repubblica Federale di Germania è costituita da 16 Länder (regioni) che hanno una propria Costituzione e un’ampia sovranità.

La Germania è stata fondata nel 1871, molto tardi rispetto agli altri paesi dell’Europa, più tardi anche dell’Italia fondata nel 1860.

Gli stati autonomi che allora formavano la Germania – la Prussia, la Baviera, la Sassonia e molti altri – continuavano ad esistere come entità amministrative con una notevole influenza sulla politica nazionale.

Questo ordinamento federale della Germania è stato interrotto solo dallo stato rigidamente centralista dei nazionalsocialisti tra il 1933 e il 1945.

Video: La caduta del muro di Berlino

Fondazione della moderna Germania 1871. Fonte: Wikipedia

Fondazione della moderna Germania 1871. Fonte: Wikipedia


Il federalismo tedesco

La genesi del federalismo tedesco è antecedente a quella dello Stato.

Per quasi un millennio la storia federativa tedesca è stata la storia di diverse entità politiche, priva di un punto di riferimento ma con una moltitudine di centri minori gradualmente trasformatisi in Stati nell’età moderna.

Ciò ha fatto si che i rapporti tra tali entità si siano tradizionalmente basati su relazioni intergovernative imperniate su un organo rappresentativo degli esecutivi dei vari Stati.

Questa impronta storica è indispensabile per comprendere l’unicità del sistema tedesco, ancora oggi basato sulla collaborazione a livello esecutivo dei Länder tra loro, che ruota intorno al Bundesrat.

Questo federalismo esecutivo ha creato un’interdipendenza tra le burocrazie federali e quelle dei Länder, contribuendo all’intensa attività di cooperazione e di coordinamento verticale (tra federazione e Länder) e orizzontale (tra Länder).

Il federalismo tedesco. Fonte: Review of Public Administration

Il federalismo tedesco. Fonte: Review of Public Administration


I Länder

I 16 Länder nella loro forma attuale sono stati fondati per lo più dopo il 1945 tenendo in parte conto delle vecchie affinità di popolazioni e dei confini storici.

L’obiettivo del federalismo è garantire l’unità verso l’esterno e la molteplicità all’interno.

Ogni regione ha il diritto di darsi una propria Costituzione, ha un proprio governo, un parlamento eletto ogni 4 o 5 anni, un Presidente del Consiglio, dei ministri e ministeri.

Il parlamento può emanare delle leggi regionali e dei decreti.
La Costituzione regionale e le leggi non possono però in nessun caso essere in contrasto con leggi nazionali.

Spesso le leggi nazionali determinano una cornice unitaria, all’interno della quale le regioni fanno quello che ritengono giusto.

I 16 Länder. Fonte: Feast

I 16 Länder. Fonte: Feast


I Länder

Fonte: Wikipedia

Fonte: Wikipedia


La ripartizione delle competenze

Il sistema di ripartizione delle competenze disciplinato dalla Legge Fondamentale è piuttosto articolato.

Le premesse concettuali sono due:

  1. la competenza residuale in favore dei Länder (articolo 30), ossia la regola per cui le competenze federali sono enumerate e tutte le competenze non espressamente previste in costituzione spettano ai Länder
  2. la clausola di prevalenza del diritto federale e quello dei Länder (articolo 31), per cui, in caso di conflitto tra il diritto federale e quello dei Länder, il primo prevale sempre

In generale si può affermare che gran parte delle competenze legislative sono esercitate dalla Federazione, mentre la gran parte delle competenze amministrative spettano ai Länder.

Governo Federale

Governo Federale


Le competenze legislative

Le competenze legislative sono di sei tipi.

  1. Competenza federale esclusiva: (articoli 71, 73, 105) per cui solo la Federazione può legiferare e i Länder possono intervenire solo se espressamente autorizzati da una legge federale in materia di politica estera e di difesa, cittadinzanza federale e politica monetaria.
  2. Competenza concorrente: (articoli 72, 74, 105) per cui la Federazione può legiferare solo se ritiene necessaria una disciplina unitaria ma, finchè non interviene, i Länder possono adottare leggi proprie che, nel momento in cui dovesse intervenire una legge federale, perdono validità. (Diritto civile, penale, ordinamento giudiziario ecc).
  3. Competenza di cornice: (articolo 75) per cui la Federazione approva i principi essenziali nel quadro dei quali i Länder approvano leggi proprie (istruzione superiore, pubblico impiego ecc.).
  4. Competenza residuale dei Länder: per cui in tutte le altre materie (polizia e ordine pubblico, ordinamento dei comuni ecc.) la competenza legislativa spetta in via esclusiva ai Länder.
  5. Compiti comuni: questa categoria è stata introdotta durante la grande coalizione del 1969 e rappresenta le spinte verso la centralizzazione del sistema tedesco. In base agli art. 91a e 91b, infatti, alcune importanti competenze dei Länder come l’economia regionale o l’edilizia vengono trasferite alla competenza legislativa federale con il consenso dei Länder interessati in cambio della partecipazione economica della federazione che si accolla metà delle spese.
  6. Competenze non scritte: la competenza in alcuni settori, infatti, non è menzionata ma, in quanto annessi ad altri o inerenti a competenze federali, rientrano nella sfera della Federazione.

Le competenze amministrative

In tema di competenze amministrative, invece, la piramide è rovesciata.

I Länder sono competenti per l’esecuzione sia delle leggi proprie che di quelle federali (articolo 83).

Nel farlo possono essere soggetti ad alcune direttive e a controlli federali, ma sono comunque liberi di istituire gli organi che ritengano necessari a di disciplinare il procedimento amministrativo (articolo 84).

Pochissime sono le attività amministrative svolte dalla Federazione (articoli 86, 87) attraverso una propria struttura amministrativa.

Tra queste l’amministrazione degli affari esteri (servizio diplomatico), l’agenzia federale per il lavoro, l’amministrazione delle finanze federali, l’ufficio centrale della polizia criminale, i servizi segreti e l’esercito.

Il duomo di Colonia patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO. Fonte: Wikipedia

Il duomo di Colonia patrimonio dell'umanità tutelato dall'UNESCO. Fonte: Wikipedia


Ulteriori fattori

Le competenze dei Länder, dunque, riguardano direttamente la vita quotidiana dei cittadini.

I Länder hanno proprie Costituzioni; grazie alla loro competenza esclusiva negli affari culturali essi emanano proprie leggi nell’ambito della pubblica istruzione e del sistema universitario.

Risiedono nella loro competenza anche il diritto comunale e quello dei servizi d’ordine.
Inoltre i Länder possiedono ampie competenze nel settore dell’amministrazione e, oltre alle leggi proprie, le autorità dei Länder danno esecuzione alle leggi federali come materia di propria competenza.

Nell’« amministrazione delegata », secondo l’articolo 85 della Legge Fondamentale, i Länder, quando si tratta della costruzione di autostrade o di strade federali, agiscono su incarico e per conto del Bund.

La cupola del Bundestag. Fonte: Wikimedia Commons

La cupola del Bundestag. Fonte: Wikimedia Commons


Ulteriori fattori

Tra i compiti di competenza del Bund figurano ad esempio gli Affari Esteri, la Difesa, la Polizia confinaria federale e l’amministrazione delle finanze federali.

I Länder dispongono di entrate proprie, quali la tassa di circolazione degli autoveicoli e quella di successione, l’imposta sui trasferimenti immobiliari, mentre gli spetta solo una quota delle tasse sul salario e delle imposte sul reddito, sulle società e sul valore aggiunto.

Uno dei punti cardine del sistema fiscale tedesco consiste nel Landerfinanzausgleich, cioè nella redistribuzione delle entrate dei diversi Stati federali fra Länder ricchi e quelli meno sviluppati.

La costituzione della Germania dice espressamente che il Governo nazionale ha tra i suoi compiti l’omogeneizzazione delle condizioni di vita nelle varie parti della Germania.

Ulteriori fattori

Redistribuzione delle entrate 2007. Fonte: Bundestrat

Redistribuzione delle entrate 2007. Fonte: Bundestrat


Ulteriori fattori

Infine, tutti i tribunali, con eccezione della Corte Costituzionale e delle Corti superiori, sono di competenza dei Länder.

Per garantire, nonostante tutte le diversità, una certa omogeneità indispensabile, nel settore scolastico o anche in altri campi, i Länder fanno degli accordi tra di loro che, una volta approvati, sono vincolanti per tutti.

Anche i Comuni hanno dei propri spazi autonomi. La Costituzione della Germania garantisce espressamente l’autonomia amministrativa delle città.

Il diritto comunale è di competenza dei Länder; le costituzioni comunali (anche il sistema elettorale) presentano grosse differenze tra una regione e l’altra, dovute anche a motivi storici.

La Corte Costituzionale tedesca. Fonte: Fatti sulla Germania

La Corte Costituzionale tedesca. Fonte: Fatti sulla Germania


I materiali di supporto della lezione

AAVV., Il Decentramento politico negli Stati dell'Unione Europea, II edizione aggiornata, Maggioli editore, 2001.

Sofia Ventura, Da Stato unitario a Stato federale, Il Mulino, 2008.

Silvio Gambino (a cura di), Forme di Governo. Esperienze europee e nord-americana, Giuffrè editore, 2007.

Francesco Palermo e Jens Woelk, Si governano così: la Germania, Il Mulino, 2006.

Codice delle Costituzioni a cura di G. Cerrina Feroni, T. E. Frosini, a.Torre, Giappichelli, 2009.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93