Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maria Elisabetta de Franciscis » 26.Il Giudiziario Federale: la Corte Suprema degli Stati Uniti


La Corte Suprema

Il costituente attribuisce alla Corte Suprema il potere giudiziario ponendola al vertice dell’ordinamento giudiziario ma rimanda al legislatore ordinario la determinazione della sua composizione.

Così, in oltre duecento anni, essa è stata composta da un minimo di cinque ad un massimo di dieci giudici.

Oggi la Corte è composta da nove giudici in base a quanto stabilito dal Congresso, infatti, pur non esistendo limiti insuperabili formalmente, ogni tentativo di modificarne la composizione incontrerebbe forti resistenze e verrebbe percepito come indebita interferenza dell’organo legislativo sulla Corte stessa.

Video: La Corte Suprema

Il sigillo della Corte Suprema degli Stati Uniti. Fonte: Wikipedia

Il sigillo della Corte Suprema degli Stati Uniti. Fonte: Wikipedia


La nomina

La nomina dei giudici spetta al Presidente degli Stati Uniti d’America, ogniqualvolta ci sia una vacanza, con un procedimento che può essere suddiviso in tre fasi:

  • nella prima fase, il Presidente individua il candidato su tutto il territorio nazionale
  • nella seconda, il Senato conferma o respinge la nomina
  • nella terza, il Presidente investe il giudice della carica

La nomina è generalmente a vita a meno che il giudice non decida di rassegnare le dimissioni o venga rimosso mediante la procedura di impeachment per “condotta sconveniente” e cioè venga messo sotto accusa e destituito dall’incarico per verdetto di colpevolezza del Senato.

È da notare, però, che così come per la individuazione dei reati presidenziali, anche la definizione di “buona condotta” riferito ai giudici della Corte Suprema è molto vaga.

La Corte Suprema del giudice Roberts, 2009

La Corte Suprema del giudice Roberts, 2009


La nomina

La Costituzione non richiede alcun requisito formale di età o di cittadinanza e il Presidente non è vincolato nella scelta né a selezionare un magistrato, né un avvocato, né un docente universitario di materie giuridiche, tuttavia, la prassi vuole che il Presidente effettui la sua scelta tra i giudici delle Corti federali o delle Corti Supreme degli Stati.

Inoltre, applicandosi gli stessi criteri richiesti per bilanciare geograficamente il ticket presidenziale, la Corte Suprema è generalmente composta da almeno un giudice in rappresentanza degli Stati agricoli, uno di colore, ed uno di fede ebraica, e dal 1981 anche da un giudice di sesso femminile.

Sandra Day ÒConnor la prima donna membro della Corte Suprema

Sandra Day ÒConnor la prima donna membro della Corte Suprema


La giurisdizione della Corte

La giurisdizione della Corte si distingue in originaria o esclusiva e d’appello o concorrente.

La Corte ha competenza originaria o esclusiva in quanto, in ottemperanza dell’articolo III, sezione 2 della Costituzione, decide in prima ed ultima istanza in “tutti i casi riguardanti ambasciatori, consoli e rappresentanti stranieri, e quelli in cui sia parte uno Stato”.

Ha competenza d’appello o concorrente, invece, quando decide in qualità di tribunale di secondo, ed a volte, di terzo grado.

Ciò avviene:

  • a) su ricorso delle parti avverso le sentenze di giudici inferiori
  • b) su writ of certiorari
  • c) su cerification
L’aula delle udienze della Corte Suprema. Fonte: Lawyers USA Online

L'aula delle udienze della Corte Suprema. Fonte: Lawyers USA Online


Le giurisdizione della Corte

Il ricorso delle parti avverso le sentenze di giudici inferiori sussiste per:

a) le decisioni delle corti d’appello federali, se la corte d’appello ha sindacato una legge statale o una legge federale, se hanno sindacato una legge penale o hanno negato l’applicazione di una legge federale

b) le decisioni della Corte Suprema di uno Stato (o dell’ultimo tribunale statale competente) se una parte ha citato una legge federale o un trattato di cui la validità è stata negata dalla corte statale, o se una parte ha contestato la compatibilità di una legge con la costituzione federale, la quale compatibilità è stata affermata dalla corte statale

La giurisdizione della Corte

Il writ of certiorari può essere richiesto quando non sussiste il diritto di ricorso e consiste nell’obbligo del tribunale inferiore di trasmettere tutti i documenti di una causa per la sua eventuale revisione. La richiesta è accolta:

  • se una sentenza di un tribunale statale decide una questione costituzionale in modo contrario alla giurisprudenza federale o sulla quale le corti federali non si sono ancora pronunciate
  • se una corte d’appello federale emana una sentenza in contrasto con i precedenti federali
  • se una corte d’appello emana una sentenza che determina un’importante questione di diritto statale in un modo contrario alle sentenze precedenti dei tribunali statali
  • se due corti d’appello federali emanano sentenze incompatibili; se un tribunale ha seguito procedimenti irregolari o non ha rilevato deviazioni procedurali da parte di un tribunale inferiore; e contro le sentenze dei tribunali speciali

La giurisdizione della Corte

La procedura di certification, invece, può essere avviata solo dai giudici d’appello e solo quando, per un motivo qualsiasi, a giudicare siano due giudici d’appello anziché tre, e questi due non concordino su questioni di diritto.

Si tratta di una procedura per la quale i giudici pongono quesiti tecnici alla Corte Suprema ed in base alla pronuncia della stessa, la Corte d’appello prosegue il processo emanando una sentenza in conformità con le determinazioni della Suprema Corte.

È da notare, infine, che la Corte ha l’obbligo di pronunciarsi in tutti i casi in cui ha giurisdizione originaria mentre è libera di accogliere o meno la richiesta di riesame in quasi tutti i casi in cui ha giurisdizione d’appello.

Le sentenze

Nella prassi tutti i giudici partecipano ad ogni causa anche se è sufficiente la presenza di sei giudici affinché la sentenza sia valida.

La redazione della sentenza viene assegnata a ciascun giudice dal Chief Justice, il Presidente della Corte, e le motivazioni sono sottoscritte prima di renderle note.

Il giudice che concorda con la sentenza ma non con le motivazioni può redigere una concurring opinion e quelli che non condividono né il dispositivo né la motivazione possono presentare una o più dissenting opinions.

Tutte le motivazioni sono sottoscritte e rese pubbliche.

I law reports della Corte Suprema

I law reports della Corte Suprema


Le sentenze

Le sentenze della Corte hanno doppia efficacia: risolvono la causa e vincolano tutti i tribunali federali e statali in base al principio dello stare decisis.

Esistono due procedure per annullare gli effetti vincolanti delle sentenze della Corte sulle future sentenze dei tribunali inferiori:

  • una prevede che il Congresso emani una legge che disciplini la materia oggetto della sentenza della Corte in senso contrastante con la sentenza stessa
  • l’altra prevede la possibilità di ricorrere nuovamente alla Corte non per la stessa causa ma per una analoga

Ciò non esclude il fatto che anche la stessa Corte può cambiare d’avviso ed annullare implicitamente o esplicitamente l’effetto normativo di una sentenza anteriore e l’efficacia vincolante della sentenza come precedente.

Il Judicial Review

Oltre alle competenze attribuite dalla Costituzione, la Corte Suprema svolge un’ulteriore rilevante funzione, il judicial review, in base alla quale la Corte arriva a cumulare in sé le funzioni che sono della Corte Costituzionale e della Corte Suprema di Cassazione nel sistema italiano.

Il judicial review ovvero del sindacato di costituzionalità delle leggi, è una competenza che la Corte si è auto attribuita nel 1803 con la sentenza Marbury v. Madison (5 U.S. 137, 1803) ed ha poi confermato nel 1819 in McCulloch v. Maryland.

Rispetto al sistema vigente in Italia, tuttavia la declaratoria di incostituzionalità può essere pronunciata da ciascun giudice (giurisdizione diffusa) e non ha efficacia erga omnes ma si applica solo alla controversia specifica sottoposta all’esame della Corte.

Inoltre, tale funzione non è esercitata solo avverso leggi statali e federali ma anche sugli atti di natura regolamentare, ovvero avverso qualsiasi atto emanato da una pubblica autorità qualora ne venga affermato il contrasto con la Costituzione.

Video: Judicial Review

Il potere giudiziario. Fonte: Law.louisville.edu

Il potere giudiziario. Fonte: Law.louisville.edu


Il Judicial Review

Grazie al sindacato di costituzionalità delle leggi la Corte è diventata l’interprete autentica della Costituzione formale adeguandola, attraverso una giurisprudenza evolutiva ed a volte anche creatrice, alla costituzione materiale, consentendo pertanto, che un testo redatto più di due secoli or sono assuma nel tempo contenuto normativo conforme alla evoluzione della società statunitense.

È da notare, però, che nell’esercizio di questa funzione la Corte ha esercitato una prudente auto limitazione (self restraint):

  • rifiutando la competenza a decidere questioni di natura squisitamente politica o a cui faccia difetto un sicuro parametro giuridico
  • decidendo una questione costituzionale solo quando questa sia essenziale per la risoluzione del caso in questione; interpretando le leggi, laddove possibile, in modo tale da accettarne il significato che risulti conforme a costituzione
  • stabilendo principi in materia costituzionale strettamente applicabili al caso in questione
  • rifiutandosi di esprimere (contrariamente alla Corte Suprema del Canada) le advisory opinions , cioè pareri preventivi sulla eventuale incostituzionalità di determinate fattispecie

Video: Marbury v. Madison

I materiali di supporto della lezione

Maria Elisabetta de Franciscis, La giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti in materia di pena di morte. (Note a margine di due recenti sentenze) in, "Rassegna Parlamentare", Anno XLV, Gennaio-Marzo 2003, n.1, pp. 167-184.

Maria Elisabetta de Franciscis, In margine alle sentenze sul caso dei detenuti di Guantanàmo: la ragion di Stato e le garanzie processuali negli U.S.A., in, “Rassegna Parlamentare” Anno XLVII, n. 2, 2005, pp. 427-450.

Cohens v. Virginia (19 U.S. 264, 1821)

Slocum v. Mayberry (15 U.S. 1, 1817)

United States v. Peters ( 9 U.S. 115, 1809)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93