Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Riccardo Florio » 8.Applicazione delle proiezioni ortogonali a una architettura minima I


L’oggetto di applicazione

Rappresentare un oggetto attraverso l’utilizzo del metodo delle proiezioni ortogonali, in sintesi, equivale a proiettare lo stesso su due o più piani di rappresentazione da centri di proiezione impropri secondo direzioni ad essi ortogonali. Ciò determina la graficizzazione discreta dell’oggetto unitario attraverso due o tre immagini autonome tra loro opportunamente correlate. In realtà la scomposizione dell’oggetto è una operazione indispensabile, che si attua per ognuna delle proiezioni mongiane, e che tende a concepire le singole immagini, per quanto complesse, come la sommatoria di figure geometriche semplici; queste, a loro volta, definibili come l’insieme di punti, rette e piani, dunque di enti geometrici fondamentali.

La rappresentazione ortogonale degli oggetti si riduce alla individuazione della corretta proiezione perpendicolare degli enti geometrici singolari che caratterizzano la forma degli stessi.

Fonte: disegni didattici di J. L. Durand (1760-1834)

Fonte: disegni didattici di J. L. Durand (1760-1834)


Pianta: operazioni e astrazioni geometriche

Il metodo della doppia proiezione ortogonale consente di ottenere del medesimo oggetto infinite rappresentazioni bidimensionali regolate dalla posizione che lo stesso assume all’interno del riferimento geometrico spaziale definito dai piani di proiezione.

E’ pratica consuetudine disporre l’oggetto in modo da garantirne il parallelismo tra le sue superfici principali ed i piani di riferimento così che vengono a definirsi due categorie di proiezioni:

  1. quelle orizzontali, in prima proiezione, su piani orizzontali, dette piante dell’oggetto
  2. quelle verticali, in successive proiezioni, su piani verticali, dette alzati
Elaborazione tridimensionale dell’oggetto di studio

Elaborazione tridimensionale dell'oggetto di studio


Pianta: operazioni e astrazioni geometriche

I piani di rappresentazione possono intersecare il corpo dell’oggetto o essere posizionati esternamente ad esso, più raramente si dispongono in tangenza.

Nel primo caso, il piano di rappresentazione si colloca in modo da tagliare l’oggetto e definirne le proiezioni in sezione che determinano, per proiezioni verso il basso su piani orizzontali, le piante propriamente dette o icnografie.

Posizionamento del piano orizzontale secante

Posizionamento del piano orizzontale secante


Pianta: operazioni e astrazioni geometriche

Individuazione dell’area sezionata

Individuazione dell'area sezionata


Pianta: operazioni e astrazioni geometriche

Codificazione degli elementi sezionati (contorno nero) e degli elementi in proiezione (contorno bianco)

Codificazione degli elementi sezionati (contorno nero) e degli elementi in proiezione (contorno bianco)


Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93