Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Macry » 28.L'Europa di lingua tedesca


L’Europa di lingua tedesca

Germania gugliemina

  • Inizio del “nuovo corso” nella politica tedesca ad opera del cancelliere von Caprivi, successore di Bismarck
  • Revoca delle “leggi antisocialiste” bismarckiane
  • Instaurarsi del regime personale dell’imperatore (1894) e forte limite alla libertà d’azione dei cancellieri successori di von Caprivi

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 16.3

L’Europa di lingua tedesca

La Germania imperialista di Guglielmo II

  • Avvio della Weltpolitik guglielmina aperta alle istanze dell’industria pesante e dell’alta finanza tedesca:
    • sviluppo delle idee pangermaniste
    • potenziamento degli armamenti
    • varo del piano, coordinato dall’ammiraglio von Tirpitz (ministro della marina), per la costruzione di una potente flotta militare (1897), fondamento della nuova politica imperialistica tedesca
    • presenza aggressiva della Germania in Medio Oriente (progetto della ferrovia “Berlino-Bagdad”) e in campo coloniale (crisi marocchine: 1905, 1911)
    • inasprimento delle tensioni con le grandi potenze europee e crescente isolamento internazionale della Germania

L’Impero asburgico e il difficile equilibrio multinazionale dopo il compromesso dualista

  • Relativa autonomia delle nazionalità all’interno dell’impero austro-ungarico

Cisleithania

  • Questione ceca ⇒ crescente tensione tra il movimento dei “giovani cechi”, favorevoli al ceco come lingua ufficiale accanto al tedesco, e la componente tedesca di Boemia e Moravia, in parte favorevole ad un’unione con la Germania
  • La Cisleithania (parte dell’impero sotto il governo austriaco di Vienna) tra istanze sociali ⇒ introduzione del suffragio universale maschile (1907), e questioni nazionali
  • Assenza di istanze indipendentiste da parte dei movimenti nazionalisti in Cisleithania

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 16.3

L’Impero asburgico e il difficile equilibrio multinazionale dopo il compromesso dualista

Transleithania

  • Tendenza unificatrice dei gruppi etnici non magiari, a prevalenza contadina, nella Transleithania (parte dell’impero sotto il governo ungherese di Budapest)
  • Resistenza dell’élite dirigente ungherese all’estensione del suffragio universale maschile anche in Transleithania, per il mantenimento del controllo sul parlamento di Budapest
  • Crescente reazione al processo di magiarizzazione coatta da parte di movimenti nazionalisti slavi
  • Il movimento nazionalista croato tra istanze illiriste/jugoslaviste ⇒ unificazione federale degli “slavi del sud”, e sogni egemonici di una “Grande Croazia”

L’Europa di lingua tedesca

Estensione balcanica dell’Impero asburgico e crescente panslavismo

  • Annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina (1908)
  • Crescente ostilità antiasburgica dei serbi e diffusione di movimenti nazionalisti su base terroristica, guidati dalla Serbia

Prossima lezione

La Russia parlamentare e rivoluzionaria

  • L’impero zarista tra Otto e Novecento
  • Il panorama partitico nella Russa zarista
  • La rivoluzione del 1905-07 e il mancato sviluppo della monarchia parlamentare – La domenica di sangue del 1905
  • Rivoluzione del 1905-07 e mancato sviluppo della monarchia parlamentare – Dall’ondata rivoluzionaria al tentativo parlamentare-costituzionale
  • Rivoluzione del 1905-07 e mancato sviluppo della monarchia parlamentare – Dalla fallita monarchia costituzionale alla riforme di Stolypin

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L'Ottocento, Milano, Bruno Mondadori, 2000

Wolfgang J Mommsen, Imperial Germany, 1867-1918: politics, culture, and society in an authoritarian State, London, Arnold, 1995 (approfondimento facoltativo)

Michael Stürmer, L' impero inquieto: Germania dal 1866 al 1918 , Bologna, il Mulino, 2001 (approfondimento facoltativo)

Alan Sked, Grandezza e caduta dell'impero asburgico, 1815-1918, Roma, Laterza, 1992 (approfondimento facoltativo)

Arthur J. May, La monarchia asburgica, Bologna, il Mulino, 1982 (approfondimento facoltativo)

John W. Mason, Il tramonto dell'impero asburgico, Bologna, il Mulino, 2000 (approfondimento facoltativo)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93